Aggiornate il browser.

Sembra che sia installata una versione obsoleta del browser Microsoft Edge. Per vivere la migliore esperienza con il sito web Busch, aggiornate il browser.

Contatto
Svizzera

Pompe per vuoto e compressori rotativi a palette

3d_animation_rotary_vane_compression

Tipi di pompe e compressori a paletta rotativa

Le pompe rotative a palette sono disponibili in versioni a singolo e a doppio stadio e possono essere utilizzate con diversi tipi di lubrificazione o in funzionamento a secco. Nelle versioni a singolo stadio, la compressione viene effettuata una volta. Nelle versioni a doppio stadio, il mezzo trasferito viene compresso nuovamente in un secondo stadio per consentire livelli di vuoto maggiori.

I compressori rotativi a palette funzionano secondo lo stesso principio.

L'olio aiuta a sigillare lo spazio tra le palette e l'alloggiamento nelle pompe per vuoto R5 e HUCKEPACK. Le pompe per vuoto e i compressori SECO utilizzano polvere di grafite per la lubrificazione. Questa si forma durante la molatura delle palette di grafite lungo il bordo del cilindro.

Famiglia di prodotti
Versione pompa per vuoto rotativa a palette
Lubrificata a olio o con funzionamento a secco
Caratteristiche
R5
a singolo stadio
lubrificazione a olio
Comprovate e affidabili. Più di 3 milioni di pompe in funzione in tutto il mondo.
HUCKEPACK
a doppio stadio
lubrificazione a olio
La soluzione robusta e comprovata per applicazioni difficili.
SECO
a singolo stadio
funzionamento a secco
Medio vuoto affidabile per applicazioni esigenti per l'industria e la ricerca.

Progettazione estremamente resistente

Applicazioni

Le pompe per vuoto e i compressori rotativi a palette vengono utilizzati in vari settori. Sono adatti per applicazioni che vanno dal pick-and-place alla liofilizzazione.

Ogni settore e applicazione ha esigenze diverse. Per scoprire quale soluzione del vuoto si adatta meglio alle vostre esigenze, contattate i nostri esperti Busch.

Scoprite di più sull'utilizzo della tecnologia a palette rotative in diverse applicazioni.

Non avete trovato la vostra applicazione? Date un'occhiata alla nostra ricerca di prodotti!

Ottenete subito il vostro sistema per vuoto chiavi in mano con le nostre pompe per vuoto R5!

vacuum_systems_building
A misura delle vostre esigenze. Inclusa l'installazione di tubazioni e pannelli di controllo.

Sistemi per vuoto personalizzati

La nostra esperienza. Le nostre storie di successo.

  • Assistenza affidabile per 36 anni

    Assistenza affidabile per 36 anni

    Una pompa per vuoto rotativa a palette lubrificata con olio, modello R5 di Busch Vacuum Solutions, è in servizio dal 1987 nell'area di produzione della panetteria e pasticceria Feinbäckerei Ruch. È ancora utilizzata dodici ore al giorno per il trasporto della farina al panificio di Rosdorf, situato nelle montagne tedesche dell'Harz.

    Ulteriori informazioni
  • Busch Vacuum Solutions presenta la nuova R5 RA

    Busch Vacuum Solutions presenta la nuova R5 RA

    La nuova pompa per vuoto rotativa a palette R5 RA 0520 A di Busch aumenta il risparmio energetico fino al 25%. Presenta un design compatto e igienico, emissioni di calore ridotte e consente una manutenzione più rapida e semplice. Il variatore di velocità ECOTORQUE offre un ulteriore risparmio energetico fino al 50% e un aumento del 20% della capacità di aspirazione.

    Ulteriori informazioni
  • Pompa per vuoto per sistema di aspirazione per trasporto pneumatico

    Pompa per vuoto per sistema di aspirazione per trasporto pneumatico

    Trasporto economico di merci sfuse

    Ulteriori informazioni
  • Merchandising di Star Wars grazie a una tecnologia del vuoto efficiente

    Merchandising di Star Wars grazie a una tecnologia del vuoto efficiente

    Caschi Stormtrooper realizzati con l'aiuto del vuoto

    Ulteriori informazioni
  • Tecnologia del vuoto nell'estrazione di cannabinoidi

    Tecnologia del vuoto nell'estrazione di cannabinoidi

    Cannabinoidi per applicazioni mediche

    Ulteriori informazioni
  • Confezionamento sottovuoto di cibi freschi

    Confezionamento sottovuoto di cibi freschi

    Consigli per la gestione corretta della pompa per vuoto in una macchina a campana

    Ulteriori informazioni
  • Confezionamento sottovuoto con la più recente tecnologia del vuoto 4.0

    Confezionamento sottovuoto con la più recente tecnologia del vuoto 4.0

    Vinzenz Murr GmbH

    Ulteriori informazioni
  • Il vuoto preserva la qualità dei cibi

    Il vuoto preserva la qualità dei cibi

    Liofilizzazione grazie all'impiego della tecnologia del vuoto

    Ulteriori informazioni
  • Il vuoto nella lavorazione del legno - Parte 3

    Il vuoto nella lavorazione del legno - Parte 3

    Ulteriori informazioni
  • Il vuoto nella lavorazione del legno - Parte 2

    Il vuoto nella lavorazione del legno - Parte 2

    Ulteriori informazioni
  • Confronto di efficienza per le pompe per vuoto

    Confronto di efficienza per le pompe per vuoto

    Ulteriori informazioni
  • Efficienza elevata con la nostra tecnologia all'avanguardia

    Efficienza elevata con la nostra tecnologia all'avanguardia

    La pompa per vuoto rotativa a palette supera il test di efficienza per confronto diretto

    Ulteriori informazioni
  • Maggiore efficienza e tempi di ciclo ridotti nel confezionamento di insaccati di pollame con la R 5

    Maggiore efficienza e tempi di ciclo ridotti nel confezionamento di insaccati di pollame con la R 5

    Ulteriori informazioni
  • Il ruolo della tecnologia del vuoto nella liofilizzazione

    Il ruolo della tecnologia del vuoto nella liofilizzazione

    Ulteriori informazioni
  • Risparmio di energia durante la generazione di vuoto per il bloccaggio di fogli in alluminio

    Risparmio di energia durante la generazione di vuoto per il bloccaggio di fogli in alluminio

    Ulteriori informazioni
  • La tecnologia del vuoto a pressione controllata aiuta a risparmiare energia

    La tecnologia del vuoto a pressione controllata aiuta a risparmiare energia

    Ulteriori informazioni
  • Produzione di disinfettanti con la tecnologia del vuoto Busch

    Produzione di disinfettanti con la tecnologia del vuoto Busch

    Ulteriori informazioni
  • Pompe per vuoto per un ospedale in Palestina

    Pompe per vuoto per un ospedale in Palestina

    Ulteriori informazioni
  • Fornitura urgente di pompe per vuoto per la sanità statunitense

    Fornitura urgente di pompe per vuoto per la sanità statunitense

    Ulteriori informazioni
  • Sistema per vuoto per un ospedale di emergenza costruito in breve tempo a Madrid

    Sistema per vuoto per un ospedale di emergenza costruito in breve tempo a Madrid

    Ulteriori informazioni
  • Stretta collaborazione tra Busch AG e Busch Francia per salvare vite umane

    Stretta collaborazione tra Busch AG e Busch Francia per salvare vite umane

    Ulteriori informazioni
  • La pompa per vuoto autoregolante consente di risparmiare energia

    La pompa per vuoto autoregolante consente di risparmiare energia

    Pronta per l'Industria 4.0

    Ulteriori informazioni
  • Fornitura di vuoto affidabile per la nitrurazione al plasma

    Fornitura di vuoto affidabile per la nitrurazione al plasma

    HWL Löttechnik GmbH

    Ulteriori informazioni
  • Risparmi energetici e riduzione delle emissioni di anidride carbonica grazie alla centralizzazione della fornitura di vuoto

    Risparmi energetici e riduzione delle emissioni di anidride carbonica grazie alla centralizzazione della fornitura di vuoto

    Ulteriori informazioni
  • Premio Busch Innovation in Vacuum 2013

    Premio Busch Innovation in Vacuum 2013

    Gea Food Solutions GmbH

    Ulteriori informazioni

Progettazione igienica

Abbiamo aumentato notevolmente l'igiene delle pompe per vuoto. Pensando fuori dagli schemi. Letteralmente.

Disoleatore migliorato

Il nostro filtro brevettato. Sostituzione in meno di un minuto. Benvenuti nel futuro dell'assistenza.

FAQ

Cos'è una pompa per vuoto rotativa a palette?

Una pompa per vuoto rotativa a palette è un tipo di pompa volumetrica che utilizza palette rotanti per generare vuoto. Un rotore con diverse palette è montato eccentricamente è montato all'interno di un alloggiamento. La forza centrifuga spinge verso l'esterno le palette che formano così delle camere tra le palette stesse e il cilindro. Separano un volume specifico del mezzo trasferito, intrappolandolo all'interno delle camere. Entro una rotazione, le dimensioni della camera si riducono finché il mezzo trasferito non raggiunge la massima compressione e viene espulso dall'uscita. La camera si espande nuovamente al termine della rotazione.

Le pompe rotative a palette sono disponibili in versioni a singolo e a doppio stadio e possono essere utilizzate con diversi tipi di lubrificazione o in funzionamento a secco. Nelle versioni a singolo stadio, la compressione viene effettuata una volta. Nelle versioni a doppio stadio, il mezzo trasferito viene compresso nuovamente in un secondo stadio per consentire livelli di vuoto maggiori. Le pompe per vuoto con questa tecnologia vengono utilizzate per varie applicazioni in settori che vanno dall'imballaggio alle strutture ospedaliere e sanitarie, fino al trattamento delle acque reflue.

Come funziona una pompa per vuoto rotativa a palette?

La tecnologia rotativa a palette è sinonimo di robustezza e funzionalità. In un alloggiamento cilindrico, un rotore con diverse palette è montato eccentricamente. La forza centrifuga spinge verso l'esterno le palette che formano così delle camere tra le palette stesse e il cilindro.

Il mezzo trasferito è intrappolato all'interno di queste camere. Entro una rotazione, la camera si restringe. Il volume del mezzo trasferito viene costantemente ridotto finché il gas non raggiunge la massima compressione e viene espulso dall'uscita. Al termine della rotazione, la camera si espande nuovamente.

I compressori rotativi a palette funzionano secondo lo stesso principio.

La generazione di vuoto nelle pompe per vuoto rotative a palette spiegata in tre fasi

1. Ingresso

  • Il mezzo trasferito entra attraverso l'ingresso.
  • Il rotore ruota in modo continuo.
  • La forza centrifuga spinge verso l'esterno le palette che formano così delle camere tra le palette stesse e il cilindro.

2. Compressione

  • La posizione eccentrica del rotore modifica costantemente il volume della camera, comprimendo il gas ad ogni rotazione.
  • Nelle pompe lubrificate a olio, uno speciale olio aiuta a tenere a tenuta lo spazio tra le palette e l'alloggiamento.
  • La compressione viene eseguita una volta nelle versioni a singolo stadio e due volte nelle versioni a doppio stadio per raggiungere maggiori livelli di vuoto.

3. Uscita

  • Il gas compresso viene espulso dall'uscita.
  • Una valvola arresta il riflusso nella pompa per vuoto.
  • Le pompe per vuoto lubrificate a olio sono dotate di un separatore nebbie d'olio, composto da un filtro dell'olio e da un disoleatore.
  • Il filtro rimuove i contaminanti dall'olio, come polvere e detriti, garantendone la pulizia e mantenendo eccellenti proprietà di tenuta e lubrificazione.
  • Il disoleatore cattura le particelle di olio nel gas di scarico, garantendo che le emissioni di olio nell'aria ambiente siano ridotte al minimo assoluto.

Qual è la differenza tra una pompa per vuoto rotativa a palette e un compressore rotativo a palette?

I compressori producono sovrappressione, mentre le pompe per vuoto generano il vuoto.

Fondamentalmente, un compressore rotativo a palette è costruito allo stesso modo di una pompa per vuoto rotativa a palette, solo l'ingresso e l'uscita sono collegati al contrario.

Le pompe per vuoto rotative a palette sono pompe volumetriche?

Sì, lo sono. Una pompa volumetrica viene utilizzata per spostare gas o aria intrappolando ripetutamente un volume fisso del mezzo trasferito e spostandolo meccanicamente attraverso un sistema. Mantiene un flusso e una velocità costanti indipendentemente dalle variazioni di pressione.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle pompe per vuoto e dei compressori rotativi a palette?

Le pompe per vuoto e i compressori rotativi a palette Busch sono robusti, affidabili e convenienti. Hanno molti vantaggi:

  • Facilità di manutenzione
  • Efficienza energetica
  • Prestazioni comprovate
  • Progettazione robusta
  • Palette ad alta prestazione

Uno svantaggio delle pompe per vuoto e dei compressori rotativi a palette lubrificati a olio è l'uso di olio, che emette nebbia d'olio nell'aria ambiente. Tuttavia, il 99% della nebbia d'olio può essere catturato dai disoleatori originali Busch. Nell'arco di due giorni viene rilasciato solo un singolo spruzzo di spray nasale. La nebbia d'olio è completamente innocua grazie all'uso di oli di grado alimentare o certificati Halal e Kosher di Busch e la manutenzione regolare ne riduce ulteriormente la presenza.

Le palette in grafite delle pompe per vuoto e dei compressori SECO creano polvere di grafite durante la molatura lungo il bordo del cilindro. Pertanto, piccole quantità di questa polvere si mescolano con il mezzo trasferito durante il funzionamento. A seconda dell'applicazione, queste particelle dovranno essere successivamente filtrate dal mezzo trasferito.

Come si seleziona la soluzione del vuoto appropriata?

Nella scelta della giusta soluzione del vuoto occorre considerare diversi fattori. Questi fattori variano a seconda dell'applicazione e delle esigenze specifiche del processo.

Utilizzate il nostro strumento di ricerca prodotti per trovare la vostra pompa per vuoto ideale. O contattateci per scoprire la soluzione più adatta alle vostre esigenze. I nostri esperti Busch saranno lieti di aiutarvi!

Cosa rende Busch uno dei produttori leader di pompe per vuoto e compressori a palette rotative?

Busch produce pompe per vuoto e compressori a palette rotative da oltre 50 anni. Con la HUCKEPACK, il dott. Karl Busch sviluppò la prima pompa per vuoto specifica per il confezionamento sottovuoto di prodotti alimentari. Fu una rivoluzione per l'industria dell'imballaggio.

Inoltre, tutte le pompe per vuoto e i compressori rotativi a palette Busch sono prodotti in Europa. Le nostre palette sono state sviluppate appositamente per le nostre pompe per vuoto. Sono realizzate con materiali robusti per garantire durata, affidabilità e longevità. Scoprite di più sui materiali che utilizziamo nelle nostre pagine di dettaglio dei prodotti.