Aggiornate il browser.

Sembra che sia installata una versione obsoleta del browser Microsoft Edge. Per vivere la migliore esperienza con il sito web Busch, aggiornate il browser.

Contatto
Svizzera

Compressori e pompe per vuoto ad anello liquido

rendering_dolphin_3_4_cut_300dpi_cmyk_isolated
thumbnail_liquid_ring_technology

Per visualizzare questo video bisogna accettare i marketing cookies

Accetta tutti i cookie

PRINCIPIO OPERATIVO

Una girante montata eccentricamente ruota in un corpo parzialmente riempito con fluido operativo. Le palette della girante immerse nel fluido e la forza centrifuga prodotta dalla loro rotazione formano un anello liquido nell'alloggiamento.

Il mezzo pompato viene trasportato nello spazio tra le palette e l'anello liquido. La rotazione eccentrica della girante altera il volume di questi spazi, causando l'aspirazione, la compressione e l'espulsione del gas.

Nelle versioni a singolo stadio, la compressione viene effettuata una volta. Nelle versioni a doppio stadio, il mezzo trasferito viene compresso nuovamente per consentire il raggiungimento di livelli di vuoto maggiori.

Il fluido operativo è solitamente l'acqua, ma possono essere utilizzati anche altri liquidi se richiesto dalle condizioni di processo.

Le pompe per vuoto ad anello liquido possono essere utilizzate come semplici sistemi a flusso continuo o come sistemi di ricircolo parziale o totale. Il funzionamento come compressore è possibile.

Il nostro portafoglio di pompe per vuoto ad anello liquido e compressori

dolphin_lt_0170_a
La robusta serie DOLPHIN comprende le pompe per vuoto ad anello liquido e i compressori Busch. La serie è frutto di un'esperienza pluridecennale maturata nell'uso e nell'ulteriore sviluppo della tecnologia ad anello liquido.

La nostra famiglia di prodotti DOLPHIN

La nostra esperienza. Le nostre storie di successo.

  • Operazioni di carico e scarico sicure ed ecocompatibili delle navi cisterna nel porto di Göteborg

    Operazioni di carico e scarico sicure ed ecocompatibili delle navi cisterna nel porto di Göteborg

    130 servizi diretti per destinazioni in Europa, Asia, Medio Oriente, Africa e Nord America: il porto di Göteborg è il più grande della Scandinavia e la porta di accesso al mondo per gran parte dell'industria svedese. Ogni anno vi attraccano più di 11.000 navi, tra cui molte navi cisterna. L'obiettivo durante le operazioni di carico e scarico delle navi cisterna è impedire la fuoriuscita di vapori di idrocarburi. È qui che entra in gioco la tecnologia del vuoto Busch: in un'unità di recupero di vapori che cattura gli idrocarburi.

    Ulteriori informazioni
  • Il premio

    Il premio "Busch Innovation in Vacuum" di quest'anno è stato assegnato a Quantafuel ASA

    Trasformare i rifiuti di plastica in prodotti di valore

    Ulteriori informazioni