
PRINCIPIO OPERATIVO
Una girante montata eccentricamente ruota in un corpo parzialmente riempito con fluido operativo. Le palette della girante immerse nel fluido e la forza centrifuga prodotta dalla loro rotazione formano un anello liquido nell'alloggiamento.
Il mezzo pompato viene trasportato nello spazio tra le palette e l'anello liquido. La rotazione eccentrica della girante altera il volume di questi spazi, causando l'aspirazione, la compressione e l'espulsione del gas.
Nelle versioni a singolo stadio, la compressione viene effettuata una volta. Nelle versioni a doppio stadio, il mezzo trasferito viene compresso nuovamente per consentire il raggiungimento di livelli di vuoto maggiori.
Il fluido operativo è solitamente l'acqua, ma possono essere utilizzati anche altri liquidi se richiesto dalle condizioni di processo.
Le pompe per vuoto ad anello liquido possono essere utilizzate come semplici sistemi a flusso continuo o come sistemi di ricircolo parziale o totale. Il funzionamento come compressore è possibile.