La benzina evapora rapidamente. È una sostanza volatile con legami molecolari molto deboli, quindi può trasformarsi in gas anche a temperatura ambiente. Ecco perché il recupero di vapori nelle stazioni di servizio è molto importante. Senza il recupero di vapori, l'atmosfera attorno alle pompe diventerebbe rapidamente densa di carburante vaporizzato, causando un rischio di esplosione e immettendo questi questi gas serra nocivi nell'atmosfera.

Aria più pulita alla pompa del carburante
Recupero del vapore con vuoto
Tutte le stazioni di servizio hanno un odore caratteristico. Questo aroma inebriante è la benzina vaporizzata, una sostanza altamente volatile nociva sia per la salute delle persone nelle vicinanze che per l'ambiente. In molti Paesi ora è necessario che nelle stazioni di servizio questi vapori vengano recuperati durante il rifornimento. Le pompe per vuoto Busch vengono utilizzate per riportare i vapori allo stoccaggio sotterraneo.
La benzina evapora rapidamente. È una sostanza volatile con legami molecolari molto deboli, quindi può trasformarsi in gas anche a temperatura ambiente. Ecco perché il recupero di vapori nelle stazioni di servizio è molto importante. Senza il recupero di vapori, l'atmosfera attorno alle pompe diventerebbe rapidamente densa di carburante vaporizzato, causando un rischio di esplosione e immettendo questi questi gas serra nocivi nell'atmosfera.
La benzina evapora rapidamente. È una sostanza volatile con legami molecolari molto deboli, quindi può trasformarsi in gas anche a temperatura ambiente. Ecco perché il recupero di vapori nelle stazioni di servizio è molto importante. Senza il recupero di vapori, l'atmosfera attorno alle pompe diventerebbe rapidamente densa di carburante vaporizzato, causando un rischio di esplosione e immettendo questi questi gas serra nocivi nell'atmosfera.
Come fa il serbatoio di un'auto a sapere quando è pieno?
Chiunque abbia riempito il serbatoio di un'automobile conosce il suono e la sensazione: l'erogatore scatta in modo percepibile sia acusticamente che tangibilmente quando il serbatoio raggiunge la sua capacità. Ma come fa la pompa del carburante a sapere quando fermarsi? Un sistema meccanico piccolo ma efficace garantisce che gli automobilisti non riempiano mai eccessivamente i loro veicoli. All'estremità dell'erogatore è presente un piccolo foro con un tubo dietro di esso: la valvola Venturi. Quando il serbatoio viene riempito, l'aria al suo interno viene spostata e scorre attraverso questa valvola lungo il percorso nel sistema di recupero di vapore. La valvola restringe leggermente il flusso d'aria, il che significa che il tubo ha una pressione diversa su entrambi i lati. Quando il serbatoio è pieno di carburante, il liquido blocca l'ingresso e il flusso dell'aria si arresta. Ciò provoca un vuoto nella valvola Venturi. La variazione di pressione chiude una valvola nella tubazione del carburante e interrompe il flusso di carburante, informando il conducente che il suo veicolo è pronto per la circolazione su strada.
Chiunque abbia riempito il serbatoio di un'automobile conosce il suono e la sensazione: l'erogatore scatta in modo percepibile sia acusticamente che tangibilmente quando il serbatoio raggiunge la sua capacità. Ma come fa la pompa del carburante a sapere quando fermarsi? Un sistema meccanico piccolo ma efficace garantisce che gli automobilisti non riempiano mai eccessivamente i loro veicoli. All'estremità dell'erogatore è presente un piccolo foro con un tubo dietro di esso: la valvola Venturi. Quando il serbatoio viene riempito, l'aria al suo interno viene spostata e scorre attraverso questa valvola lungo il percorso nel sistema di recupero di vapore. La valvola restringe leggermente il flusso d'aria, il che significa che il tubo ha una pressione diversa su entrambi i lati. Quando il serbatoio è pieno di carburante, il liquido blocca l'ingresso e il flusso dell'aria si arresta. Ciò provoca un vuoto nella valvola Venturi. La variazione di pressione chiude una valvola nella tubazione del carburante e interrompe il flusso di carburante, informando il conducente che il suo veicolo è pronto per la circolazione su strada.