Aggiornate il browser.

Sembra che sia installata una versione obsoleta del browser Microsoft Edge. Per vivere la migliore esperienza con il sito web Busch, aggiornate il browser.

Contatto
Svizzera

La Königliche Porzellan-Manufaktur di Berlino produce stoviglie, porcellane decorative e opere d'arte in porcellana dal 1763. Fonte: KPM Berlino.

Non può esistere una porcellana di alta qualità senza il vuoto.

KPM Königliche Porzellan-Manufaktur Berlin GmbH | KPM Royal Porcelain Factory Berlin GmbH

Da oltre 40 anni, presso la Königliche Porzellan-Manufaktur di Berlino sono in servizio tre pompe per vuoto di Busch Vacuum Solutions. Garantiscono che ogni nuovo prodotto soddisfi gli elevati requisiti di qualità di questa azienda tradizionale, fondata nel 1763, grazie a un degassaggio affidabile della porcellana.
Un labirinto di corridoi e scale apparentemente infiniti in un esemplare edificio in mattoni del 1870 restaurato nel cuore della capitale tedesca. Qui, dietro una porta blu, in una piccola camera bianca abitano due pompe per vuoto rotative a palette R5 di Busch Vacuum Solutions. Il vuoto che generano in modo affidabile da decenni serve nella camera adiacente. È necessario degassare efficacemente la porcellana.

Tre ingredienti per una creatività infinita

La ricetta tradizionale per la porcellana è composta per metà da caolino, per un quarto da feldspato e per l'ultimo quarto da quarzo. Queste materie prime vengono fornite premacinate in grandi sacchi bianchi, provenienti principalmente da miniere in Baviera e Sassonia. Oggi, i 180 dipendenti della fabbrica lavorano 150 tonnellate di questi materiali in 200.000 singoli prodotti all'anno, dalle tazze da caffè ai vasi da pavimento.
Dal 1763, a Berlino la KPM, una delle più antiche aziende produttrici di porcellana in Germania, produce stoviglie di alta qualità, porcellane decorative e opere d'arte in porcellana: tutto lavorato esclusivamente a mano. In bianco classico, con bordo dorato, con motivi floreali dipinti a mano, in forme classiche, con design moderni o come statuette. La gamma corrente del produttore include più di 2.000 forme diverse, disponibili in una varietà di motivi. E grazie all'archivio di progettazione interno, ogni pezzo può essere riordinato anche dopo decenni. La pregiata porcellana berlinese si trova a casa tanto negli hotel di lusso e nei ristoranti stellati in tutto il mondo quanto sulle tavole decorate per le feste.

Le materie prime che compongono il prodotto finale inizialmente non hanno nulla in comune con lo splendente risultato finale. Delle tre polveri, il caolino viene prima disciolto in acqua. Una volta miscelato, ha una consistenza simile al latticello, che si addensa leggermente e assorbe gli altri due ingredienti, il feldspato e il quarzo. Un agitatore mantiene tutto in movimento e garantisce una miscela omogenea. I magneti permanenti e i setacci fini garantiscono che eventuali particelle indesiderate non causino spiacevoli macchie marroni o vaiolature sulla porcellana.

Vuoto costante per una qualità costante

Per continuare a lavorare la miscela di porcellana, è necessario rimuovere una parte dell'acqua. Ciò avviene in grandi presse filtranti. Qui i percorsi si dividono tra porcellana lavorata al tornio, come piatti e tazze, o pezzi fusi scivolosi, come vasi, caraffe o statuette. Per i prodotti lavorati al tornio, la pasta può avere un contenuto di umidità residua del 21-25%. La torta filtrante viene trasportata su un nastro trasportatore a un estrusore a vite a doppio stadio. Lo stadio uno spinge la pasta umida attraverso la lamiera punzonata, creando fili sottili e simili alla pasta, proprio come un tritacarne. Questi fili cadono poi in una camera per vuoto. Qui, tutte le sacche d'aria vengono rimosse dalla pasta a un livello di vuoto di 20 hPa (mbar). Altrimenti, quando la porcellana viene cotta, si espanderebbero e causerebbero protuberanze sgradevoli o persino lo scoppio di questi pezzi preziosi.
"Grazie all'affidabile generazione di vuoto delle pompe per vuoto R5 di Busch, siamo in grado di disareare (degassare) efficacemente la nostra pasta di porcellana. Ciò significa che le nostre tazze, i nostri piatti e le nostre ciotole escono dal forno in condizioni perfette. Solo se nella camera per vuoto la pressione rimane costante, possiamo ottenere prodotti di alta qualità in modo costante", afferma il Dott. Carsten Glitzky, Technical Manager di KPM.
"A dire il vero, le nostre tre pompe per vuoto non ci danno molto da fare. Cambiamo l'olio e i filtri agli intervalli di manutenzione consigliati. Non hanno bisogno di più manutenzione", spiega il dott. Glitzky con entusiasmo.


Nella pasta di porcellana più fluida per pezzi fusi scivolosi, le bolle d'aria possono fuoriuscire da sole con leggeri movimenti, cosa che non è più possibile con la pasta più solida utilizzata per la lavorazione al tornio. Serve il supporto del vuoto di Busch. I fili disaerati vengono pressati da una seconda vite attraverso un ugello conico fino a formare un filo senza fine. Il diametro dipende dalle dimensioni del pezzo da lavorare al tornio: il più piccolo viene utilizzato per una tazza da caffè espresso, il più grande per un piatto per servire la cena. Una terza pompa per vuoto su un estrusore separato consente il degassaggio di paste speciali per prodotti da lavorare a mano al tornio, come grandi cesti.

Nessuna bolla d'aria nel forno

I fili prodotti dall'estrusore vengono tagliati in piastrelle lunghe 40 cm e stoccati in una camera umida, sotto dei teloni. Proprio come in una serra, una nebbia calda e umida è sospesa nell'aria. Rimangono qui per alcuni giorni fino a quando un dipendente li prende e li trasforma in piatti, tazze o ciotole splendenti, utilizzando la tradizionale arte artigianale su un tornio o con l'assistenza di una macchina.
Segue una fase di essiccazione e una prima cottura a 1.000 °C per rendere i pezzi più duraturi. Ora possono essere smaltati e stampati con il marchio dell'azienda prima della cottura finale a 1.400 °C per circa 20 ore, per conferire loro la loro lucentezza e forma finale. Quando la grande porta del forno si apre, circa quattro volte alla settimana, dopo la cottura finale, è sempre un'emozione. La paurosa domanda: tutto uscirà dal forno come previsto al momento della creazione dei nuovi design? Sicuramente non ci sono spiacevoli sorprese causate da schegge, poiché la pasta è stata degassata con il vuoto Busch.