Aggiornate il browser.

Sembra che sia installata una versione obsoleta del browser Microsoft Edge. Per vivere la migliore esperienza con il sito web Busch, aggiornate il browser.

Contatto
Svizzera
¸
wov29_laboratory_1200x450px_100151

Economizzatore silenzioso

Come le pompe per vuoto riducono il consumo di energia in laboratorio

Nei laboratori moderni ogni watt conta. Scoprite come il passaggio alle pompe per vuoto scroll a secco può ridurre sia i costi dell'elettricità sia le esigenze di raffreddamento, migliorando la sostenibilità e mantenendo in funzione i cicli di lavorazione senza problemi.

I laboratori sono costruiti per generare conoscenze, non fatture di energia inutili. Dietro ogni esperimento, spettrometro di massa o microscopio, le pompe per vuoto funzionano ininterrottamente. Ciò di cui molti non si rendono conto: un setup errato della pompa per vuoto può costare migliaia di dollari ogni anno in elettricità, condizionamento dell'aria e manutenzione. La scelta giusta può risolvere tutto questo in silenzio.

I costi nascosti delle pompe per vuoto convenzionali

Le pompe per vuoto rotative a palette sono da tempo la soluzione ideale per il vuoto di supporto nelle apparecchiature da laboratorio. Ma hanno dei costi: un elevato consumo di energia e una significativa generazione di calore. Questo calore non solo scompare, ma aumenta anche la temperatura ambiente, costringendo i sistemi di raffreddamento a un lavoro più duro.

Una tipica pompa rotativa a palette può assorbire 1500 W di potenza e generare altri 500 W di carico di raffreddamento. In totale, sono 2000 W, sempre in funzione. Con le tariffe energetiche europee, il passaggio alla tecnologia scroll a secco può far risparmiare oltre 2.600 euro all'anno per pompa per vuoto.

Inoltre, il carico aggiuntivo sul sistema di raffreddamento spesso porta a costi di manutenzione più elevati per riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC), emissioni di carbonio aggiuntive e disagio sul posto di lavoro a causa delle fluttuazioni della temperatura. Queste inefficienze operative nascoste sottolineano ulteriormente il valore di un sistema per vuoto efficiente a livello energetico.

Pompe per vuoto scroll: pulite, silenziose ed efficienti

Le pompe per vuoto scroll a secco, come la serie HiScroll, funzionano con soli 380 W di potenza diretta e producono una quantità minima di calore. La loro progettazione senza olio riduce i rischi di contaminazione e le attività di manutenzione, mentre il controllo basato su sensori garantisce che entrino in funzione solo quando necessario. Grazie al funzionamento intermittente intelligente, le pompe per vuoto scroll possono adattarsi al carico di gas, prolungando il loro ciclo di vita e risparmiando ancora più energia.

Comfort silenzioso per un laboratorio moderno

Un altro grande vantaggio delle pompe per vuoto scroll è la loro silenziosità durante il funzionamento. In un ambiente di laboratorio in cui più strumenti funzionano spesso contemporaneamente, il rumore di fondo può distrarre e persino provocare stress. Le pompe HiScroll funzionano al di sotto dei livelli di conversazione tipici (solo 52-57 dB), il che le rende ideali per le aree di lavoro sensibili al rumore. In combinazione con le vibrazioni ridotte e le dimensioni compatte, rappresentano una scelta comoda per installazioni da banco e spazi stretti del laboratorio.

Oltre al risparmio di energia e di costi, questo comfort è importante per i professionisti del laboratorio: meno rumore ambientale, meno interruzioni e un'area di lavoro più pulita, il che si traduce in migliore concentrazione e maggiore produttività.

Sistemi centralizzati - efficienza su larga scala

I laboratori con più strumenti possono risparmiare ancora di più utilizzando soluzioni del vuoto cluster o un sistema per vuoto centralizzato, riducendo il numero di pompe per vuoto, la rumorosità e le esigenze di assistenza. La centralizzazione standardizza anche i piani di manutenzione, migliora i layout del laboratorio e ottimizza la distribuzione complessiva dell'energia.
Leggi di più/per saperne di più: ripensare la sostenibilità in laboratorio

La sostenibilità in laboratorio non inizia con i contenitori per il riciclaggio, ma con scelte più intelligenti per le apparecchiature. Il passaggio a pompe per vuoto a secco efficienti riduce il consumo di energia diretto e indiretto, abbatte le emissioni di carbonio e crea un ambiente di lavoro più silenzioso e pulito, trasformando la scienza in un'attività più sostenibile.