La parola "muesli" è una delle poche parole svizzere tedesche che, con alcune piccole variazioni di ortografia, è entrata nelle lingue di ogni parte del mondo. Questo noto e amato alimento veniva originariamente consumato come aperitivo. Oggi, la miscela di avena, noci e frutta secca è usata soprattutto come alimento da colazione, con possibilità quasi infinite di personalizzarla per adattarsi ai diversi gusti.

Trasporto sicuro del muesli
Morbida imbottitura in atmosfera modificata
Oltre a una tazza di caffè o tè bollente, le scatole di cereali sono un alimento essenziale nella colazione in molti Paesi. Serviti con latte, yogurt o panna, i cereali da colazione vengono confezionati con l'aiuto del vuoto, fornito dalle pompe per vuoto Busch.
La parola "muesli" è una delle poche parole svizzere tedesche che, con alcune piccole variazioni di ortografia, è entrata nelle lingue di ogni parte del mondo. Questo noto e amato alimento veniva originariamente consumato come aperitivo. Oggi, la miscela di avena, noci e frutta secca è usata soprattutto come alimento da colazione, con possibilità quasi infinite di personalizzarla per adattarsi ai diversi gusti.
La parola "muesli" è una delle poche parole svizzere tedesche che, con alcune piccole variazioni di ortografia, è entrata nelle lingue di ogni parte del mondo. Questo noto e amato alimento veniva originariamente consumato come aperitivo. Oggi, la miscela di avena, noci e frutta secca è usata soprattutto come alimento da colazione, con possibilità quasi infinite di personalizzarla per adattarsi ai diversi gusti.
Il tradizionale muesli curativo
Il muesli è stato creato come alimento salutare di ultima generazione. Il dott. Maximilian Bircher-Benner, medico di uno studio medico svizzero, fu il primo a presentare l'idea nell'ambito del trattamento della tubercolosi. Dopo aver sofferto di ittero, attribuì il suo rapido recupero al regime alimentare a base di cibi crudi, convincendosi delle proprietà curative di questo tipo di dieta. La ricetta tradizionale del Birchermuesli prende il nome dal medico, ma all'epoca era nota come “Apfeldiätspeise", "pasto della dieta della mela". Questo nome fornisce un ottimo suggerimento sull'ingrediente chiave della ricetta originale. L'intera ricetta, infatti, si basava sulla mela cruda grattugiata nella sua interezza, incluso il torsolo e i semi, aggiunta a una ciotola di avena e noci, il tutto servito con acqua, succo di limone e latte condensato. Le varianti che si trovano nei buffet della colazione degli hotel di oggi possono differire leggermente: si preferisce spesso un succo più dolce rispetto al limone, come il succo d'arancia o di mela, frutta fresca più esotica o frutta essiccata piuttosto che fresca. Tuttavia, anche se non viene più pubblicizzato come cibo miracoloso, il muesli è tuttora associato a un inizio di giornata salutare e soddisfacente.
Il muesli è stato creato come alimento salutare di ultima generazione. Il dott. Maximilian Bircher-Benner, medico di uno studio medico svizzero, fu il primo a presentare l'idea nell'ambito del trattamento della tubercolosi. Dopo aver sofferto di ittero, attribuì il suo rapido recupero al regime alimentare a base di cibi crudi, convincendosi delle proprietà curative di questo tipo di dieta. La ricetta tradizionale del Birchermuesli prende il nome dal medico, ma all'epoca era nota come “Apfeldiätspeise", "pasto della dieta della mela". Questo nome fornisce un ottimo suggerimento sull'ingrediente chiave della ricetta originale. L'intera ricetta, infatti, si basava sulla mela cruda grattugiata nella sua interezza, incluso il torsolo e i semi, aggiunta a una ciotola di avena e noci, il tutto servito con acqua, succo di limone e latte condensato. Le varianti che si trovano nei buffet della colazione degli hotel di oggi possono differire leggermente: si preferisce spesso un succo più dolce rispetto al limone, come il succo d'arancia o di mela, frutta fresca più esotica o frutta essiccata piuttosto che fresca. Tuttavia, anche se non viene più pubblicizzato come cibo miracoloso, il muesli è tuttora associato a un inizio di giornata salutare e soddisfacente.