I pori di piccole dimensioni possono avere un effetto devastante sui componenti tecnici: la coppa dell'olio del blocco motore o il generatore ad alte prestazioni nella centrale elettrica possono causare malfunzionamenti e l'avaria totale.
Formazione inevitabile di pori
La coppa dell'olio è generalmente realizzata in metallo fuso. Nonostante l'attento metodo di produzione, è possibile che si formino piccoli pori durante la fusione e la successiva lavorazione. Questo tipo di difetti del materiale rende la coppa permeabile e di conseguenza inutilizzabile. Inoltre, è fondamentale che problemi di questo genere non si verifichino con altri pezzi fusi quali cilindri dei freni, alloggiamenti di pompe o valvole.I motori elettrici e i generatori sono molto più complessi e composti da diversi materiali. Anche in questo caso, i pori possono essere fatali, soprattutto nelle bobine e negli avvolgimenti. La penetrazione di aria tra i cavi e l'isolamento può provocare una maggiore resistenza, una minore tensione di rottura, scariche parziali e persino la distruzione completa dei componenti ad alta tensione.
Quindi, in qualche modo, i pori vanno rimossi. Per ottenere questo risultato, le cavità che rimangono nei componenti fusi e nelle bobine vengono riempite di resina sintetica. Tuttavia, non è sufficiente applicare l'impregnante solo all'esterno, come per le calzature scamosciate, perché i pori e gli spazi sono minuscoli e possono anche essere profondi all'interno dei pezzi.
Penetrazione più semplice
Il vuoto trasporta il materiale sigillante in tutte le fessure. Innanzitutto, i pezzi vengono scaldati. L'umidità residua evapora e la resina sintetica diventa più liquida. Il pezzo lavorato viene quindi collocato in una camera per vuoto nella quale un vuoto "secco" estrae vapore e aria. L'agente impregnante passa quindi da un contenitore alla camera evacuata. La pressione atmosferica spinge la massa nei pori più piccoli dell'oggetto target.Se necessario, questo vuoto "umido" viene mantenuto per un po' di tempo finché il pezzo lavorato non viene interamente impregnato. Nel processo di finitura, i residui in eccesso vengono rimossi e l'impregnazione si solidifica tramite polimerizzazione a caldo. La penetrazione di bobine e avvolgimenti nei componenti elettrici raggiunge quasi il %; i pezzi fusi sono costantemente a tenuta di pressione dopo questo trattamento.