Aggiornate il browser.

Sembra che sia installata una versione obsoleta del browser Microsoft Edge. Per vivere la migliore esperienza con il sito web Busch, aggiornate il browser.

Contatto
Svizzera

In forma per il pianeta

Il vuoto produce tute sportive più ecologiche

Milioni di allenamenti stanno rendendo l’ambiente insano. I nuovi capi di abbigliamento elasticizzati composti da un tessuto ottenuto dal mais, mediante la tecnologia del vuoto diBUSCH aiutano la Terra a tenersi in forma.


L’elastan, altrimenti noto come lycra o spandex, è un tessuto eccezionale per l’allenamento, la cui produzione però prevede l'impiego di petrolio. Inoltre, contiene microplastiche e non è biodegradabile. Quello che fa bene in palestra, fa male al pianeta. Le imprese stanno guardando molto seriamente ad alternative sostenibili, comprese quelle che prevedono l’utilizzo del mais.

Una grande opportunità

Dopo il raccolto, tra il 5% e il 10% del mais viene scartato, inclusi steli e foglie non commestibili che rappresentano invece una grande opportunità. Nel 2014 è stato creato un prodotto elastan in cui due terzi del contenuto sono stati ricavati dagli scarti industriali del mais. Più recentemente è stato realizzato un materiale sostituto dell’elastan tramite l'impiego del vuoto: il PO3G (poliossitrimetilene glicole). Si tratta di un poliolo bio costituito da amido di mais fermentato. I polioli reagiscono con i diisocianati per produrre poliuretani, che costituiscono la base per le fibre elasticizzate, come lo spandex.

Migliore elasticità

Nel processo di produzione del PO3G, si utilizza il vuoto per essiccare gli scarti di mais. Il vuoto estrae il loro vapore acqueo in un vaporizzatore. In una torre di distillazione si utilizzano poi booster per vuoto. In questo modo si garantisce il recupero dei materiali che non hanno reagito durante la produzione del PO3G, e che quindi sono in eccesso rispetto ai requisiti; tra questi vi sono l’azoto e l’aria. Rispetto alla produzione tradizionale di poliolio basata su petrolio, la produzione di PO3G abbatte del 40% i gas serra. Il PO3G soddisfa quindi le rigide normative in materia di plastica. I prodotti ottenuti con PO3G tramite la tecnologia del vuoto di BUSCH sono effettivamente più morbidi e hanno elasticità e resistenza all’abrasione migliori rispetto ai prodotti in elastan già esistenti. Madre Natura non esiterebbe a indossarli per andare in palestra.
Come fermare la decomposizione dei prodotti agricoli con il vuoto

I prodotti agricoli come il mais hanno una temperatura di stoccaggio ottimale. Quando vengono raccolti devono essere pre-raffreddati a quella temperatura. Nel raffreddamento sotto vuoto, i prodotti agricoli vengono collocati in un cilindro metallico e la pressione atmosferica viene ridotta, in modo da ottenere l’evaporazione e un effetto raffreddante. Questo processo previene la crescita microbica in svariati prodotti agricoli, tra cui il sedano, il mais e le carote.