Un milione al minuto
Bottiglie in PET prodotte con il vuoto
Le bottiglie in plastica PET sono ovunque. Negli ultimi 50 anni, sono diventate il metodo standard per il trasporto di bevande in tutto il mondo. Questi contenitori ultraleggeri vengono realizzati utilizzando il vuoto fornito dalle pompe per vuoto Busch.Un milione. Questo è il numero di bottiglie in PET acquistate in tutto il mondo, non all'anno, ma ogni minuto. Ciò significa oltre 500 miliardi di bottiglie all'anno, con un numero ancora in aumento. Le bottiglie in PET hanno cambiato il modo in cui consumiamo le bevande. E per la maggior parte delle bibite analcoliche, sono diventate il contenitore preferito. Per creare queste bottiglie onnipresenti nella forma giusta e nelle dimensioni adatte a tutti i diversi prodotti che contengono, viene utilizzato il vuoto.
Cos'è il PET?
PET è l'acronimo di polietilene tereftalato ed è una
plastica estremamente versatile della stessa famiglia chimica del poliestere. Le bottiglie in PET presentano numerosi vantaggi. Sono leggeri, molto più robusti del vetro, economici da produrre e richiedono poche materie prime. A differenza di molte altre plastiche, il PET non contiene bisfenolo A o plastificanti dannosi. Infine, le bottiglie in PET usate possono essere riciclate, utilizzando il materiale come combustibile o per creare nuovi prodotti in plastica.
Il PET è composto da due prodotti comunemente utilizzati nell'
industria chimica: il dimetiltereftalato (DMT) e il glicol monoetilenico (MEG). Anche quando il DMT è ancora in forma di granuli, il vuoto è già attivo. I granuli vengono trasferiti tramite
trasporto sottovuoto dal silo di stoccaggio all'ulteriore lavorazione con l'aiuto delle pompe per vuoto Busch. Il DMT reagisce con il MEG, un processo chiamato policondensazione, e le molecole di PET si uniscono tra loro. Anche in questo caso, viene utilizzato il vuoto, questa volta per creare le condizioni ottimali per il processo e per l'estrazione dei fumi in eccesso. Così come la materia prima, i granuli di PET finiti vengono trasportati fuori dall'area di produzione tramite trasporto sottovuoto.
Una bottiglia in due fasi
Per realizzare un contenitore dai granuli, è necessario innanzitutto fonderli. Questa massa fusa di PET viene soffiata per formare un pezzo grezzo in un apposito stampo utilizzando aria compressa e un processo di stampaggio a iniezione. Per una distribuzione più semplice e uniforme del PET nel modulo, viene utilizzato il vuoto. Il pezzo grezzo ha dimensioni e forme simili a quelle di una provetta ed è ciò che diventerà in seguito una bottiglia. Per risparmiare spazio durante il trasporto, i contenitori finali vengono formati solo nello stabilimento di imbottigliamento del produttore di bevande. Qui, il pezzo grezzo passa attraverso un altro processo simile allo stampaggio a iniezione, ottimizzato grazie al vuoto. È fissato in un modulo metallico, riscaldato e soffiato con aria compressa nella forma e nelle dimensioni necessarie per la bottiglia finale.
Realizzazione di nuovo PET da bottiglie vecchie
In molti Paesi, le bottiglie in PET monouso vengono raccolte e riciclate. I contenitori vuoti vengono tritati in piccoli fiocchi, puliti, selezionati per colore e preparati in trucioli di PET. Questi possono essere utilizzati per produrre nuovi pezzi grezzi in un processo di stampaggio a iniezione. Sebbene le bottiglie completamente trasparenti e monocolore non possano ancora essere prodotte esclusivamente con materiale riciclato, ciò dovrebbe essere possibile grazie a nuovi processi chimici nel prossimo futuro. Un altro settore che utilizza PET riciclato è l'industria tessile. Lì viene utilizzato per creare fibre di poliestere, che possono essere trasformate in diversi capi di abbigliamento, calzature e tessuti per la casa.