La nuova centrale fotovoltaica è composta da 2.500 moduli solari fotovoltaici che coprono 4.833 m2 del tetto dell'azienda. Genera circa 1.000.000 kWh in un anno, corrispondente al consumo annuo di 200 famiglie di quattro persone. In questo modo, Ateliers Busch risparmia diverse centinaia di tonnellate di CO2 all'anno.
"Nel 2020 abbiamo condotto un audit per sistematizzare le nostre misure di sostenibilità, in particolare nel settore dell'energia. Nel 2022 abbiamo quindi stipulato un accordo sugli obiettivi con il Canton Giura e avviato circa 50 misure per ridurre al minimo il nostro consumo di energia e preservare le risorse", afferma Karine Bailly, Head of Maintenance and Infrastructure presso Ateliers Busch.
"Queste misure sono coordinate da un gruppo di lavoro dedicato e altamente motivato "BeGreen" composto da volontari attivi nell'azienda", spiega Frédéric Stoven, Head of HR and Communication di Ateliers Busch.
Uno degli obiettivi dell'azienda è ridurre il consumo di elettricità del 20% entro il 2030. Con il nuovo sistema fotovoltaico, Ateliers Busch ha compiuto un grande passo in avanti verso questo obiettivo producendo parte della propria elettricità in modo ecocompatibile.

Massimo sfruttamento: il tetto del nuovo edificio del centro logistico presso Ateliers Busch è quasi completamente coperto da pannelli solari. Fonte: Busch Group.