Aggiornate il browser.

Sembra che sia installata una versione obsoleta del browser Microsoft Edge. Per vivere la migliore esperienza con il sito web Busch, aggiornate il browser.

Contatto
Svizzera
¸
pfeiffer_eingang_neues_logo_1200x675

Fonte: Busch Group.

Pfeiffer Vacuum+Fab Solutions ottiene la convalida dalla SBTi degli obiettivi di riduzione delle emissioni.

Pfeiffer Vacuum+Fab Solutions, membro del gruppo globale Busch Group, annuncia che i suoi obiettivi scientifici per la riduzione delle emissioni di carbonio sono stati ufficialmente approvati dall'iniziativa Science Based Targets (SBTi).

Pfeiffer Vacuum+Fab Solutions ha raggiunto una pietra miliare nel suo percorso verso la sostenibilità. Con l'approvazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza dell'azienda, Pfeiffer è ora presente sul sito web della SBTi quale azienda con l'obiettivo di azzeramento delle emissioni nette in linea con l'Accordo di Parigi sul cambiamento climatico. Ciò significa che Pfeiffer si impegna a raggiungere l'azzeramento netto delle emissioni di gas serra lungo tutta la catena del valore entro il 2050. Inoltre, Pfeiffer ha approvato con l'SBTi anche obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine basati sulla scienza. Questa approvazione ribadisce l'impegno di Pfeiffer nella lotta al cambiamento climatico e nel contribuire a un futuro sostenibile.

L'SBTi è un'organizzazione globale che promuove l'azione climatica delle aziende. Consente alle aziende di fissare ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) in linea con le più recenti conoscenze scientifiche sul clima e con l'obiettivo dell'Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.

Obiettivi definiti per la riduzione delle emissioni
Nel corso di due anni, Pfeiffer ha sviluppato una roadmap per il suo percorso verso la sostenibilità, che ora è stata approvata dall'SBTi. Gli obiettivi fissati da Pfeiffer si concentrano sulla riduzione delle emissioni dirette per il funzionamento degli impianti dell'azienda (Scopo 1 e 2), nonché delle emissioni indirette derivanti dai beni acquistati o dall'uso dei prodotti venduti (Scopo 3).

Questi obiettivi sono programmati per tre date specifiche: entro il 2030, Pfeiffer è impegnata nella transizione totale all'elettricità rinnovabile. Guardando al 2034, l'azienda mira a ridurre le emissioni assolute di gas serra di Scopo 1 e 2 del 58,8% e quelle di Scopo 3 del 35%. Entro il 2050, Pfeiffer si impegna a raggiungere una riduzione del 96% delle emissioni assolute di gas serra di Scopo 1, del 93% di Scopo 2 e del 90% di Scopo 3. Come obiettivo generale, l'azienda si impegna a raggiungere l'azzeramento netto delle emissioni di gas serra in tutta la sua catena del valore entro il 2050.

Comunicazione e impegno per la sostenibilità
"Questa approvazione dell'SBTi sottolinea l'impegno e la dedizione di Pfeiffer rispetto alla sostenibilità", afferma Sebastian Oberbeck, Global Energy Manager di Pfeiffer Vacuum+Fab Solutions. "Rende inoltre trasparenti i nostri obiettivi di sostenibilità e supporta la nostra comunicazione su questo argomento ai nostri clienti." Poiché la maggior parte delle emissioni totali di gas serra deriva dall'uso dei prodotti Pfeiffer da parte dei clienti (Scopo 3), una stretta comunicazione con i clienti è essenziale per incoraggiare scelte sostenibili.

Un percorso verso un futuro più sostenibile
In qualità di membro dell'iniziativa Science Based Targets dal 2022, Pfeiffer Vacuum+Fab Solutions fornisce assistenza attiva nell'impegno globale per mitigare il cambiamento climatico. Allineando le sue pratiche aziendali agli obiettivi scientifici della SBTi, l'azienda riduce il suo impatto ambientale e promuove la collaborazione in tutta la sua catena del valore.