
Da sinistra a destra: Ayla Busch, co-titolare e co-CEO del Busch Group; Ove Sporsheim, Manager MRPC; Stian Tangen, Project Manager MRPC; Øyvind Hansen Billing, Direttore generale di Busch Vacuum Solutions Norway AS; Sami Busch, co-titolare e co-CEO del Busch Group. Fonte: Busch Group.
MRPC riceve il premio "Busch Innovation in Vacuum"
Il premio "Busch Innovation in Vacuum" è stato assegnato all'azienda norvegese MRPC (Marine Roll & Pitch Control) per il suo innovativo sistema di controllo dell'assetto per stabilizzare navi, turbine eoliche offshore e altre unità galleggianti.
In questo sistema vengono utilizzati i soffiatori rotativi a lobi TYR e le soffianti a canale laterale SAMOS del Busch Group.
MRPC è una filiale di AXTech Group, specializzata in attrezzature personalizzate di sollevamento e movimentazione pesante per il settore marittimo e offshore.
Il pluripremiato sistema riduce al minimo i movimenti di rollio e inclinazione a cui sono soggette in mare le apparecchiature operative. Ciò è particolarmente importante per imbarcazioni in cui vengono eseguite operazioni pesanti di sollevamento o con argano. Il sistema garantisce che l'imbarcazione rimanga entro l'intervallo di inclinazione accettabile in modo che queste operazioni possano essere eseguite in sicurezza. Ciò si ottiene riempiendo e svuotando rapidamente i serbatoi di zavorra utilizzando grandi volumi di acqua marina. I compressori e le pompe per vuoto Busch consentono di registrare molto rapidamente il volume nei serbatoi generando sovrappressione per svuotarli e vuoto per riempirli, mantenendo così l'imbarcazione in una posizione accettabile. Inoltre, le valvole ad azione rapida e un sistema di controllo con algoritmi avanzati consentono l'immediata compensazione del sistema.
Il sistema di controllo dell'assetto sviluppato da MRPC è affidabile, sicuro, efficiente dal punto di vista energetico e adatto non solo alle navi, ma a tutti i tipi di unità galleggianti. Questo sistema permette di mantenere efficacemente in equilibrio anche le turbine eoliche, ad esempio. Poiché l'inclinazione di una turbina eolica è fondamentale per mantenere le sue prestazioni, garantisce una maggiore produttività e una maggiore durata della turbina.
Sami Busch, co-titolare e co-CEO del Busch Group, ha consegnato il premio agli ingegneri di MRPC, affermando: "Con l'aiuto della tecnologia del vuoto, avete trovato una risposta innovativa e sostenibile alle sfide poste dalle forti onde marine. Per questa soluzione pionieristica, vorremmo onorare il cliente con il premio "Busch Innovation in Vacuum."
Ogni anno, Busch assegna il premio "Busch Innovation in Vacuum, come riconoscimento delle aziende o delle persone che utilizzano la tecnologia del vuoto con idee particolarmente innovative, che beneficiano sia le persone sia l'ambiente. Il premio "Busch Innovation in Vacuum" è stato istituito per la prima volta nel 2013 in occasione del 50º anniversario di Busch Vacuum Solutions.
Il pluripremiato sistema riduce al minimo i movimenti di rollio e inclinazione a cui sono soggette in mare le apparecchiature operative. Ciò è particolarmente importante per imbarcazioni in cui vengono eseguite operazioni pesanti di sollevamento o con argano. Il sistema garantisce che l'imbarcazione rimanga entro l'intervallo di inclinazione accettabile in modo che queste operazioni possano essere eseguite in sicurezza. Ciò si ottiene riempiendo e svuotando rapidamente i serbatoi di zavorra utilizzando grandi volumi di acqua marina. I compressori e le pompe per vuoto Busch consentono di registrare molto rapidamente il volume nei serbatoi generando sovrappressione per svuotarli e vuoto per riempirli, mantenendo così l'imbarcazione in una posizione accettabile. Inoltre, le valvole ad azione rapida e un sistema di controllo con algoritmi avanzati consentono l'immediata compensazione del sistema.
Il sistema di controllo dell'assetto sviluppato da MRPC è affidabile, sicuro, efficiente dal punto di vista energetico e adatto non solo alle navi, ma a tutti i tipi di unità galleggianti. Questo sistema permette di mantenere efficacemente in equilibrio anche le turbine eoliche, ad esempio. Poiché l'inclinazione di una turbina eolica è fondamentale per mantenere le sue prestazioni, garantisce una maggiore produttività e una maggiore durata della turbina.
Sami Busch, co-titolare e co-CEO del Busch Group, ha consegnato il premio agli ingegneri di MRPC, affermando: "Con l'aiuto della tecnologia del vuoto, avete trovato una risposta innovativa e sostenibile alle sfide poste dalle forti onde marine. Per questa soluzione pionieristica, vorremmo onorare il cliente con il premio "Busch Innovation in Vacuum."
Ogni anno, Busch assegna il premio "Busch Innovation in Vacuum, come riconoscimento delle aziende o delle persone che utilizzano la tecnologia del vuoto con idee particolarmente innovative, che beneficiano sia le persone sia l'ambiente. Il premio "Busch Innovation in Vacuum" è stato istituito per la prima volta nel 2013 in occasione del 50º anniversario di Busch Vacuum Solutions.