La produzione del formaggio è un esercizio di pazienza. Un formaggio "giovane" può essere prodotto in poche ore, ma molte varietà richiedono processi più lunghi e laboriosi o un tempo di maturazione extra per raggiungere il gusto e la consistenza per cui sono famose. Il vuoto può aiutare ad accelerare determinati stadi e a ridurre il carico di lavoro delle aziende casearie. È fondamentale anche nella produzione in serie inoltre, per consentire al formaggio di arrivare agli scaffali dei supermercati dopo l’uscita dal caseificio.

Sbriciolare il Cheddar
Vuoto per la giusta consistenza
Affettato in un panino, grattugiato sopra la pizza, fuso in una salsa cremosa o come semplice spuntino: il formaggio è un alimento di base e molto apprezzato da migliaia di anni. Partendo dal caseificio, l’industria casearia utilizza le pompe per vuoto Busch in vari modi, tra cui alcuni processi meno attesi di formatura e confezionamento.
La produzione del formaggio è un esercizio di pazienza. Un formaggio "giovane" può essere prodotto in poche ore, ma molte varietà richiedono processi più lunghi e laboriosi o un tempo di maturazione extra per raggiungere il gusto e la consistenza per cui sono famose. Il vuoto può aiutare ad accelerare determinati stadi e a ridurre il carico di lavoro delle aziende casearie. È fondamentale anche nella produzione in serie inoltre, per consentire al formaggio di arrivare agli scaffali dei supermercati dopo l’uscita dal caseificio.
La produzione del formaggio è un esercizio di pazienza. Un formaggio "giovane" può essere prodotto in poche ore, ma molte varietà richiedono processi più lunghi e laboriosi o un tempo di maturazione extra per raggiungere il gusto e la consistenza per cui sono famose. Il vuoto può aiutare ad accelerare determinati stadi e a ridurre il carico di lavoro delle aziende casearie. È fondamentale anche nella produzione in serie inoltre, per consentire al formaggio di arrivare agli scaffali dei supermercati dopo l’uscita dal caseificio.
Perché sono così tanti i formaggi?
Anche se raramente li compriamo così al supermercato, molte varietà di formaggi all’inizio sono una parte di una ruota enorme. La forma non dipende solo dalla tradizione, ma anche da motivi più pratici. Per prima cosa, probabilmente la causa andava ricercata nella forma del contenitore a disposizione: le prime tracce di formaggio, risalenti a più di 7.000 anni fa, sono state trovate all’interno di ciotole di forma rotonda. Tuttavia, anche se l'uomo ha sperimentato diverse forme per i contenitori, i formaggi sono rimasti decisamente rotondi per diversi motivi durante l'intero processo produttivo. Nella produzione casearia, i produttori hanno scoperto che, sebbene le forme rettangolari consentano di risparmiare spazio, non sono poi così robuste. Si deve inoltre tenere conto di un effetto che risulta durante lo stadio di maturazione. Una forma quadrata o rettangolare presenta angoli e estremità che creano punti deboli che permettono la penetrazione di microbi e che sono inesistenti, invece, in una forma circolare. Ciò può causare una maturazione eccessiva e il rapido deterioramento del formaggio. C’è poi un'altra buona ragione quando si arriva a parlare del trasporto: forme rotonde rotolano, facilitando il trasporto di grandi e pesanti quantità di formaggio da un posto all'altro senza bisogno di ulteriori apparecchiature!
Anche se raramente li compriamo così al supermercato, molte varietà di formaggi all’inizio sono una parte di una ruota enorme. La forma non dipende solo dalla tradizione, ma anche da motivi più pratici. Per prima cosa, probabilmente la causa andava ricercata nella forma del contenitore a disposizione: le prime tracce di formaggio, risalenti a più di 7.000 anni fa, sono state trovate all’interno di ciotole di forma rotonda. Tuttavia, anche se l'uomo ha sperimentato diverse forme per i contenitori, i formaggi sono rimasti decisamente rotondi per diversi motivi durante l'intero processo produttivo. Nella produzione casearia, i produttori hanno scoperto che, sebbene le forme rettangolari consentano di risparmiare spazio, non sono poi così robuste. Si deve inoltre tenere conto di un effetto che risulta durante lo stadio di maturazione. Una forma quadrata o rettangolare presenta angoli e estremità che creano punti deboli che permettono la penetrazione di microbi e che sono inesistenti, invece, in una forma circolare. Ciò può causare una maturazione eccessiva e il rapido deterioramento del formaggio. C’è poi un'altra buona ragione quando si arriva a parlare del trasporto: forme rotonde rotolano, facilitando il trasporto di grandi e pesanti quantità di formaggio da un posto all'altro senza bisogno di ulteriori apparecchiature!