Dal raffrescamento adeguato alla sterilizzazione corretta, il vuoto accompagna i vaccini dalla produzione all'iniezione. Ogni tipo di vaccino ha i propri requisiti che devono essere rispettati: una particolare temperatura di stoccaggio, una determinata durata di conservazione, uno speciale supporto di stoccaggio. Le pompe per vuoto Busch vengono utilizzate per realizzare ciascuna di queste condizioni e garantire che il vaccino rimanga efficace e raggiunga il paziente in modo sicuro.
Non reattivi e resistenti
I vaccini liquidi devono essere conservati in modo appropriato fino al momento dell'iniezione. Il vetro borosilicato è di gran lunga il materiale più utilizzato per i flaconcini di vetro che contengono i vaccini. Ha il vantaggio di essere completamente non reattivo al suo contenuto, resistente agli enzimi e in grado di resistere alle variazioni di temperatura. Durante la produzione, quando la miscela di borosilicato viene fusa, viene messa sotto vuoto per rimuovere eventuali bolle d'aria intrappolate nel vetro. Il vuoto assicura anche una distribuzione uniforme del vetro fuso nello stampo. Ciò assicura che il vetro si formi in modo omogeneo e senza punti deboli, conferendo alla provetta la robustezza e la solidità di cui ha bisogno.Stoccaggio a freddo e iniezione sterile
Per mantenerne l'efficacia, i vaccini devono essere mantenuti a bassa temperatura durante il trasporto e lo stoccaggio. La temperatura esatta necessaria dipende dal vaccino, ma per la maggior parte di essi si aggira tra i 2 e gli 8 °C. La regolazione della temperatura nella maggior parte dei frigoriferi domestici non è sufficientemente precisa per i severi requisiti di stoccaggio dei vaccini, quindi sono fondamentali speciali unità di refrigerazione ad altissima precisione. Solo così si può garantire la sicurezza del vaccino per il paziente. Le pompe per vuoto Busch sono utilizzate per rifornire ai circuiti di raffreddamento di queste unità refrigeranti i gas appropriati.Per portare il vaccino da un flaconcino al paziente servono altri due componenti importanti: la siringa e l’ago, che vengono sterilizzati in un processo a bassa temperatura con ossido di etilene miscelato a vapore. L'ossido di etilene è un agente sterilizzante antimicrobico che uccide batteri, virus e funghi. È in grado di penetrare in più strati del confezionamento e di sterilizzare anche i punti difficili da raggiungere. Tuttavia, poiché è altamente esplosivo, richiede una movimentazione speciale. Gli aghi e le siringhe per vaccini sono collocati all'interno di una camera sterile ermetica e l'aria all'interno viene evacuata utilizzando una pompa per vuoto Busch. Vengono quindi introdotti vapore e protossido di etilene. Al termine del ciclo di sterilizzazione, l'azoto viene pompato nella camera e la miscela di gas risultante viene aspirata mediante il vuoto. Le siringhe e gli aghi sono ora sterili, privi di ossido di etilene e possono essere utilizzati in sicurezza.