Aggiornate il browser.

Sembra che sia installata una versione obsoleta del browser Microsoft Edge. Per vivere la migliore esperienza con il sito web Busch, aggiornate il browser.

Compressori e pompe per vuoto a camme

3d_animation_claw_inlet

Tipi di pompe per vuoto a camme a secco

Le pompe per vuoto a camme a secco di Busch funzionano nell'intervallo vuoto grossolano. Pertanto, sono particolarmente indicate per le applicazioni industriali, nelle quali il vuoto costante e il funzionamento senza olio sono fondamentali.

I compressori a camme funzionano secondo lo stesso principio.

Serie di prodotti
Capacità di aspirazione nominale
Funzione
MINK MA/MB
18 m³/h
pompa per vuoto / compressore
MINK MI
50 m³/h - 580 m³/h
pompa per vuoto / compressore
MINK MV
40 m³/h - 1.200 m³/h
pompa per vuoto
MINK MM
62 m³/h - 600 m³/h
pompa per vuoto
MINK MM
62 m³/h - 330 m³/h
compressore
MINK MH
18 m³/h
compressore

Generazione di vuoto e aria compressa efficiente e affidabile

Applicazioni

I compressori e le pompe per vuoto a camme a secco vengono utilizzati in vari settori. Sono adatti per applicazioni che vanno dai robot da mungitura al trasporto pneumatico di granulati di plastica.

Ogni settore e applicazione ha esigenze diverse. Per scoprire quale soluzione del vuoto si adatta meglio alle vostre esigenze, contattate i nostri esperti Busch.

Scoprite di più sull'utilizzo della tecnologia a camme a secco in diverse applicazioni.

Non avete trovato la vostra applicazione? Date un'occhiata alla nostra ricerca di prodotti!

Ottenete subito il vostro sistema per vuoto chiavi in mano con le nostre pompe per vuoto MINK!

vacuum_systems_building
A misura delle vostre esigenze. Inclusa l'installazione di tubazioni e pannelli di controllo.

Costruzione di sistemi per vuoto

La nostra esperienza. Le nostre storie di successo.

  • Busch introduce questa nuova generazione di MINK MM.

    Busch introduce questa nuova generazione di MINK MM.

    Busch Vacuum Solutions presenta la nuova serie di pompe per vuoto a camme a secco MINK MM. Questa nuova generazione si distingue per i minimi costi operativi, il basso consumo energetico e l'impronta di CO2 ridotta, grazie alla diminuzione del fabbisogno di materie prime. Le nuove MINK MM sono dotate di un alloggiamento in tre parti, agevolando una manutenzione più rapida e semplice, e presentano uno speciale dispositivo di drenaggio dell'olio. La loro compattezza le rende più leggere del 15% rispetto ai modelli precedenti e sono disponibili in versione Aqua o con un kit IoT. Queste pompe trovano applicazioni nell'ambito medico, nell'industria alimentare, nel confezionamento sottovuoto, nel trasporto pneumatico, nonché nella fabbricazione di macchinari, nell'industria del legno e nel settore delle materie plastiche.

    Ulteriori informazioni
  • Soffianti per uno dei più grandi allevamenti ittici al mondo

    Soffianti per uno dei più grandi allevamenti ittici al mondo

    Busch Cina fornisce soffianti a uno dei più grandi allevamenti ittici del mondo. Nella prima fase di progettazione, sono state installate 104 soffianti.

    Ulteriori informazioni
  • Risparmio sui costi di manutenzione con i servizi digitali

    Risparmio sui costi di manutenzione con i servizi digitali

    Emsland Frischgeflügel GmbH (Emsland Fresh Poultry GmbH)

    Ulteriori informazioni
  • Pompa per vuoto per sistema di aspirazione per trasporto pneumatico

    Pompa per vuoto per sistema di aspirazione per trasporto pneumatico

    Trasporto economico di merci sfuse

    Ulteriori informazioni
  • Risparmi energetici grazie alla giusta scelta della fornitura di vuoto

    Risparmi energetici grazie alla giusta scelta della fornitura di vuoto

    Holzbearbeitung Kraus GmbH

    Ulteriori informazioni
  • Fissaggio perfetto grazie alla moderna tecnologia del vuoto

    Fissaggio perfetto grazie alla moderna tecnologia del vuoto

    Ernst Hombach GmbH & Co. KG

    Ulteriori informazioni
  • Aumento dell'efficacia del dissabbiatore grazie al compressore a camme regolabile

    Aumento dell'efficacia del dissabbiatore grazie al compressore a camme regolabile

    Impianto di trattamento delle acque reflue municipale di Kerteminde

    Ulteriori informazioni
  • Elevata affidabilità e attività di manutenzione minima durante la generazione di vuoto per l'alimentazione del materiale

    Elevata affidabilità e attività di manutenzione minima durante la generazione di vuoto per l'alimentazione del materiale

    Bada AG

    Ulteriori informazioni
  • Enormi risparmi sul consumo di acqua grazie alla moderna tecnologia del vuoto

    Enormi risparmi sul consumo di acqua grazie alla moderna tecnologia del vuoto

    Rheinfelsquellen H. Hövelmann GmbH & Co. KG

    Ulteriori informazioni
  • Il vuoto nella lavorazione del legno - Parte 4

    Il vuoto nella lavorazione del legno - Parte 4

    Ulteriori informazioni
  • Il vuoto nella lavorazione del legno - Parte 3

    Il vuoto nella lavorazione del legno - Parte 3

    Ulteriori informazioni
  • Il vuoto nella lavorazione del legno - Parte 2

    Il vuoto nella lavorazione del legno - Parte 2

    Ulteriori informazioni
  • Migliorare l'efficienza di filtrazione dei dissabbiatori con i compressori a camme

    Migliorare l'efficienza di filtrazione dei dissabbiatori con i compressori a camme

    Impianto di trattamento delle acque reflue di Poppenweiler

    Ulteriori informazioni
  • Staffaggio sicuro di piccoli pannelli con il vuoto

    Staffaggio sicuro di piccoli pannelli con il vuoto

    ASSTEC

    Ulteriori informazioni
  • Pulizia sicura ed efficiente di gas di scarico grazie alla tecnologia del vuoto moderna

    Pulizia sicura ed efficiente di gas di scarico grazie alla tecnologia del vuoto moderna

    Nouryon Akzo Nobel Industrial Chemicals GmbH

    Ulteriori informazioni
  • Fornitura di vuoto a elevata efficienza energetica nella produzione di parabrezza

    Fornitura di vuoto a elevata efficienza energetica nella produzione di parabrezza

    Ulteriori informazioni
  • Produrre energia con meno energia

    Produrre energia con meno energia

    Ulteriori informazioni
  • La prima soffiante a ricircolo di idrogeno per celle a combustibile certificata dal TÜV

    La prima soffiante a ricircolo di idrogeno per celle a combustibile certificata dal TÜV

    Ulteriori informazioni
  • Tecnologia del vuoto moderna per il degassaggio della fusione durante l'estrusione

    Tecnologia del vuoto moderna per il degassaggio della fusione durante l'estrusione

    Ulteriori informazioni
  • Risparmio di energia durante la generazione di vuoto per il bloccaggio di fogli in alluminio

    Risparmio di energia durante la generazione di vuoto per il bloccaggio di fogli in alluminio

    Ulteriori informazioni
  • Fornitura di vuoto completa grazie alla tecnologia del vuoto a camme MINK

    Fornitura di vuoto completa grazie alla tecnologia del vuoto a camme MINK

    Ulteriori informazioni
  • Fino al 70% di risparmio energetico grazie alla moderna tecnologia del vuoto per l'alimentazione materiale

    Fino al 70% di risparmio energetico grazie alla moderna tecnologia del vuoto per l'alimentazione materiale

    Ulteriori informazioni
  • Parti in plastica per i kit di test del coronavirus realizzati con il vuoto

    Parti in plastica per i kit di test del coronavirus realizzati con il vuoto

    Ulteriori informazioni
  • Fornitura rapida per i nuovi ospedali

    Fornitura rapida per i nuovi ospedali

    Ulteriori informazioni
  • Il premio

    Il premio "Busch Innovation in Vacuum" 2017 è stato assegnato a WAGNER Group GmbH.

    Innovazioni nella tecnologia del vuoto di particolare valore per l'umanità e l'ambiente

    Ulteriori informazioni
  • Fornitura di vuoto per il confezionamento di prodotti alimentari – 70% di consumo di energia in meno

    Fornitura di vuoto per il confezionamento di prodotti alimentari – 70% di consumo di energia in meno

    Ulteriori informazioni
  • Cavotec premiata con il premio

    Cavotec premiata con il premio "Busch Innovation in Vacuum 2015"

    Innovazioni nella tecnologia del vuoto di particolare valore per l'umanità e l'ambiente

    Ulteriori informazioni

FAQ

Cos’è una pompa per vuoto a camme a secco?

Una pompa per vuoto a camme a secco è una pompa volumetrica. Due rotori a forma di uncino sono montati all'interno di un alloggiamento cilindrico. I rotori si muovono in direzioni opposte non entrano in contatto gli uni con gli altri o con l'alloggiamento. L’ingombro minimo tra i rotori a camme e le pareti dell’alloggiamento ottimizzano la tenuta interna. Quindi, non sono richiesti lubrificanti o fluidi operativi nella camera di compressione. Attraverso la rotazione dei rotori a camme, il mezzo trasferito viene aspirato, compresso ed espulso attraverso lo scarico, generando il vuoto.

Il funzionamento senza olio rende le pompe per vuoto a camme a secco ideali per applicazioni che richiedono ambienti di vuoto puliti. Vengono utilizzate per varie applicazioni in settori che vanno dai robot da mungitura all'imballaggio e al trasporto pneumatico.

Le pompe per vuoto a camme a secco sono pompe volumetriche?

Sì, lo sono. Una pompa volumetrica viene utilizzata per spostare gas o aria intrappolando ripetutamente un volume fisso del mezzo trasferito e spostandolo meccanicamente attraverso un sistema. Mantiene costanti il flusso e la velocità, indipendentemente dalle variazioni di pressione.

Come funziona una pompa per vuoto a camme a secco?

I compressori e le pompe per vuoto a camme a secco combinano prestazioni, affidabilità ed efficienza grazie a un design innovativo.

Sono dotati di due rotori a forma di uncino montati in un cilindro e che si muovono in direzioni opposte. Grazie al movimento dei rotori il mezzo trasferito viene estratto, compresso ed espulso.

I rotori a camme non entrano in contatto gli uni con gli altri o con l'alloggiamento. Quindi, non sono richiesti lubrificanti o fluidi operativi nella camera di compressione. Gli spazi minimi tra i rotori e le pareti della camera ottimizzano la tenuta interna.

Le pompe per vuoto e i compressori a camme a secco sono azionati da un motore montato direttamente sulla flangia. La precisa rotazione degli uncini è garantita dalla presenza di un sincronizzatore.

I compressori a camme funzionano secondo lo stesso principio.

La generazione di vuoto nelle pompe per vuoto a camme spiegata in tre fasi

1. Ingresso

  • Il mezzo trasferito entra attraverso la porta di ingresso.
  • Due rotori a forma di uncino si muovono continuamente in direzioni opposte all'interno dell'alloggiamento cilindrico.
  • I rotori a camme non entrano in contatto gli uni con gli altri o con l'alloggiamento.

2. Compressione

  • Man mano che il volume della camera aumenta, viene aspirato il mezzo trasferito.
  • Il movimento e la forma dei rotori a camme comprimono il mezzo trasferito e lo trasportano allo scarico.
  • Non sono necessari lubrificanti o altri fluidi operativi nella camera di compressione, poiché l'ingombro minimo tra i rotori e l'alloggiamento della camera ottimizza la tenuta interna.

3. Scarico

  • Il fluido compresso viene espulso attraverso lo scarico.
  • La precisa rotazione degli uncini durante il processo è garantita dalla presenza di un sincronizzatore.

Qual è la differenza tra una pompa per vuoto a camme a secco e un compressore?

I compressori producono sovrappressione, mentre le pompe per vuoto generano il vuoto.

Fondamentalmente, un compressore a camme a secco è costruito allo stesso modo di una pompa per vuoto a camme a secco, solo l'ingresso e lo scarico sono collegati al contrario.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei compressori e delle pompe per vuoto a camme a secco?

Le pompe per vuoto e i compressori a camme a secco Busch sono altamente efficienti a livello energetico e quasi esenti da manutenzione. Hanno molti vantaggi:

  • Non sono richiesti lubrificanti o fluidi operativi
  • Raffreddamento ad aria
  • Quasi esenti da manutenzione
  • Bassi livelli di rumorosità

Le pompe per vuoto e i compressori con questa tecnologia non sono adatti per applicazioni in settori come la metallurgia o la produzione di display a pannello piatto. Questi processi richiedono un livello di alto vuoto, mentre le pompe MINK funzionano nell'intervallo vuoto grossolano.

Come si seleziona la pompa per vuoto a camme a secco appropriata?

Nella scelta della giusta soluzione del vuoto occorre considerare diversi fattori. Questi fattori variano a seconda dell'applicazione e delle esigenze specifiche del processo.

Utilizzate il nostro strumento di ricerca prodotti per trovare la vostra pompa per vuoto ideale. Oppure contattateci per scoprire la soluzione più adatta alle vostre esigenze. I nostri esperti Busch saranno lieti di aiutarvi!

Cosa rende Busch uno dei produttori leader di compressori e pompe per vuoto a camme a secco?

Busch produce pompe per vuoto e compressori a camme a secco da 30 anni e offre la più ampia gamma di pompe per vuoto e compressori a camme a secco.