Nella scelta del misuratore di vuoto con il principio di misura corretto per il proprio processo, è fondamentale conoscere l'intervallo della pressione, l'accuratezza richiesta, la composizione gas, le condizioni ambientali e di processo.
Il rappresentante Busch locale può aiutarvi a scegliere il misuratore giusto.
1. Intervallo della pressione e precisione richiesta
Per ottenere letture esatte del livello di vuoto generato dalla pompa per vuoto, il misuratore deve essere in grado di misurare entro l'intervallo corrispondente alle prestazioni della pompa per vuoto. In caso contrario, si potrebbe avere un misuratore non in grado di misurare entro l'intervallo del vuoto del processo. La tabella seguente mostra gli intervalli della pressione con copertura VACTEST. A seconda dell'intervallo della pressione, può essere necessario combinare diversi principi di misura in un'unica strumentazione.
Principio di misura | Intervallo della pressione | Accuratezza |
---|
Piezoresistivo | 1600 – 1 hPa (mbar) | < 0,3% fondo scala |
Capacitivo | 200 – 0,1 hPa (mbar) | < 0,25% fondo scala |
Pirani | 1000 – 1 · 10-4 hPa (mbar) | 1000 - 20 hPa (mbar): 30% dalla lettura 20 - 2,0 · 10-3 hPa (mbar): 10% dalla lettura |
Catodo freddo | 2 · 10-3 – 5 · 10-9 hPa (mbar) | < 25% dalla lettura |
Catodo caldo | 3 · 10-3 – 5 · 10-10 hPa (mbar) | <10% dalla lettura |
2. Composizione gas
Il misuratore di vuoto è dotato di un sensore che può venire a contatto con il mezzo di misurazione. Tenere presente la reazione che questo contatto può causare. Ad esempio, il mezzo è corrosivo, si solidifica a una determinata temperatura o potrebbe lasciare depositi nel corpo sensore?
3. Condizioni ambientali e del processo
Valutare le condizioni di funzionamento in cui si troverà il misuratore. Temperatura, umidità e polvere possono influenzare la precisione e la longevità.