Aggiornate il browser.

Sembra che sia installata una versione obsoleta del browser Microsoft Edge. Per vivere la migliore esperienza con il sito web Busch, aggiornate il browser.

Contatto
Svizzera

Dolcezza dell'albero

Più sciroppo d'acero grazie al vuoto

Lo sciroppo d'acero canadese sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo. Le pompe per vuoto sono utilizzate per estrarre la linfa direttamente dall'albero.

Secondo la leggenda, era un nativo americano della tribù Iroquois a scoprire la meravigliosa dolcezza dell'acqua dello zucchero d'acero. Estrasse l'acqua da un tronco di albero cavo e si accorse del prezioso sapore che ne scaturiva. È certo che gli abitanti del Nord America picchiettavano gli alberi molto prima di Colombo, raccoglievano l'acqua d'acero in piccoli serbatoi e la fecero bollire in sciroppo.

I colonizzatori europei accolsero con grande favore il delizioso prodotto e adottarono il loro metodo di estrazione, In linea di principio, il metodo è rimasto invariato per molto tempo. Solo nell'ultima parte dello scorso secolo il processo ha iniziato a diventare più efficiente utilizzando nuove tecnologie. In quegli anni, i tubi venivano collegati ai rubinetti applicati nel legno. Invece di gocciolare in singoli secchi, l'acqua d'acero doveva fluire in serbatoi di stoccaggio più grandi. Per la prima volta, vennero utilizzate le pompe per vuoto per trasportarne il flusso.

Tuttavia, i nuovi metodi presentavano alcune insidie. L'acqua d'acero può essere raccolta solo in primavera, quando gli alberi terminano l'ibernazione e si preparano alla germogliazione. Le notti sono ancora fredde in quel periodo dell'anno, il che significa che i rubinetti e i raccordi in metallo tendevano a congelare e bloccare il flusso dell'acqua d'acero. Inoltre, non erano molto ermetici e non riuscivano a mantenere un livello di vuoto elevato. Questa situazione spinse il canadese Donald Lapierre a sviluppare negli anni '70 del secolo scorso un sistema di estrazione che impiegava componenti in plastica. Fondò anche l'azienda "Les Équipements Lapierre" per la produzione e la commercializzazione.

Grazie al suo metodo, è stato possibile raccogliere l'acqua d'acero in modo molto più efficiente. I rubinetti in plastica erano anche molto più piccoli rispetto ai dispositivi tradizionali, cosa positiva anche per gli alberi. Il Maple Research Center della University of Vermont studiò gli effetti dell'uso della tecnologia del vuoto sugli alberi e analizzò la qualità dello sciroppo. I risultati della ricerca evidenziarono che né la salute degli alberi né la qualità dello sciroppo risultavano compromesse.

Oggi la produzione di massa si basa su questi sistemi, collegati a migliaia di alberi. Tuttavia, fino a poco tempo fa, la maggior parte delle aziende agricole utilizzava pompe per vuoto rotative a palette lubrificate a olio e ad anello liquido, una tecnologia comunemente utilizzata dagli agricoltori per la mungitura delle mucche nelle aziende agricole. Questo tipo di pompe per vuoto richiedono una manutenzione regolare, la quale implica un impegno considerevole quando viene impiegata sugli innumerevoli alberi sparsi nelle foreste del Missouri e del Québec.

Ancora una volta, Les Équipements Lapierre, in collaborazione con Busch, ha trovato la soluzione ottimale. L'azienda, che fino ad oggi è gestita dal fondatore, offre sistemi di estrazione con pompe per vuoto a camme MINK di Busch. Le pompe per vuoto a secco non richiedono alcun fluido operativo e sono praticamente esenti da manutenzione. Producono un vuoto completamente pulito, che non necessita di fluidi operativi, e sono quindi ideali per la la manipolazione di alimenti. Per l'integrazione di questa soluzione nella produzione di sciroppo d'acero, nel novembre 2018 è stato annunciato che Les Équipements Lapierre ha vinto il premio annuale Innovation in Vacuum Award di Busch.
Quanto è sano lo sciroppo d'acero?

Lo sciroppo d'acero è costituito principalmente da saccarosio e fruttosio, pertanto rientra nella categoria dei dolcificanti. Come tale, per il suo impiego va usato lo stesso buon senso degli altri alimenti dolci: da consumare con moderazione! Ciononostante, il contenuto di zuccheri è compreso solo tra il 66% e il 68%, quindi incide sull'indice glicemico in modo meno significativo rispetto a zucchero o miele, pur offrendo una dolcezza meravigliosamente unica.

Inoltre, a parte il processo di addensamento al quale viene sottoposto, lo sciroppo d'acero è un prodotto grezzo naturale che contiene, oltre a carboidrati e acqua, numerose sostanze estremamente utili, quali numerose vitamine e minerali nonché fenoli, che possono avere un effetto antibiotico. Anche i nativi americani usavano lo sciroppo come farmaco contro l'infiammazione e l'infezione. Un test di laboratorio ha dimostrato che l'estratto di sciroppo d'acero è in grado di potenziare notevolmente l'effetto degli antibiotici. Per alcuni ceppi batterici, la dose di medicinali potrebbe essere ridotta di oltre il 90%. La ricerca è solo agli inizi, ma ci si augura che i fenoli dell'acero possano offrire una nuova strada per ridurre la resistenza agli antibiotici.