Quando si tratta di parabrezza, cura e precisione sono fondamentali. Prodotti così fragili devono essere maneggiati delicatamente ma in sicurezza, man mano che si spostano nella linea di produzione. Busch fornisce sistemi per vuoto progettati in modo da garantire il mantenimento di una presa corretta al momento necessario.
Nel passaggio dal vetro grezzo al cristallo pronto per i montaggio, i parabrezza per auto, camion e furgoni vengono messi alla prova. Vengono spostati da una stazione all'altra, girati in posizione, e tenuti in sede a ogni fermata del percorso. In qualunque fase del processo si trovi, il parabrezza deve essere mantenuto in posizione, senza danneggiare il prodotto o l'operatore. E un parabrezza non è affatto leggero, dato che in genere pesa tra 10 e 15 kg. Una catena di montaggio richiede una soluzione che non trasferisca questo peso e questa tensione al personale. La predisposizione del vuoto è la soluzione ideale. Le ventose a vuoto offrono una presa sicura ma delicata, e rendono questo sistema perfetto per trasferire il vetro in sicurezza lungo la linea di produzione, fino al veicolo finito.
Sempre all'asciutto
Una stazione di questo tipo, e un buon esempio di caso in cui il parabrezza deve essere tenuto in posizione, è l'impermeabilizzazione. Nessun automobilista vorrebbe mai vedere o sentire l'acqua gocciolare all'interno del veicolo, quindi questo processo assicura che ciò non avvenga. Attorno ai bordi del parabrezza viene installato un sigillante in gomma mentre alla base, un profilo di raccolta dell'acqua: due piccoli ma importanti elementi aggiuntivi che permettono agli occupanti e alle apparecchiature elettriche sensibili di stare all'asciutto in caso di pioggia o durante il lavaggio del veicolo. La precisione è fondamentale: un'applicazione poco accurata del sigillante in questa fase causerà l'infiltrazione di acqua nell'auto. Il vuoto è in grado di assicurare la tenuta precisa necessaria, garantendo che il parabrezza non si sposti durante l'applicazione e che ogni componente venga applicato esattamente dove e come è richiesto.
Presa salda e sostituzione rapida
Per ogni modello di auto sono necessarie ventose di forma e dimensioni specifiche, pertanto queste devono essere sostituite non appena entra in produzione un nuovo modello. In altre configurazioni di catene di montaggio, questa fase potrebbe richiedere molto tempo e implicare il fermo dell'intero processo per lunghi periodi, ma il meccanismo a sgancio rapido tra il sistema per vuoto e il dispositivo di tenuta assicura cambi rapidi e semplici. Una soluzione del vuoto centralizzata di Busch è in grado di fornire il vuoto necessario per mantenere questa presa salda sulla linea di produzione.

Movimentazione sicura nella catena di montaggio
Produzione di parabrezza mediante il vuoto
Vetro che protegge il conducente
Se rompessimo una normale finestra di una casa, si spaccherebbe, creando bordi taglienti e frastagliati. Ma se provassimo a infrangere il vetro del parabrezza di un'auto qualsiasi, accadrebbe qualcosa di diverso: il vetro si romperebbe in modo da non provocare lesioni agli occupanti del veicolo. Nel processo di produzione dell'auto vengono utilizzati due tipi di vetro appositamente trattato: il vetro temperato e il vetro stratificato. Il vetro temperato viene utilizzato per i finestrini laterali e viene fabbricato riscaldando una lastra di vetro "normale" a temperature molto alte e poi raffreddandola rapidamente. Questo processo crea un vetro molto più resistente di un vetro tradizionale dello stesso spessore. Ciò significa che è innanzitutto più duro da rompere, ma nel caso si rompesse, avrebbe una misura di sicurezza aggiuntiva: piuttosto che creare pericolosi frammenti, si frantumerebbe in pezzi minuscoli privi di bordi taglienti. Tuttavia, il parabrezza consente all'auto di mantenere l'integrità strutturale, pertanto il vetro temperato non è adatto. Al suo posto, si usa il vetro stratificato. Questa lastra di vetro è formata da diversi strati incollati insieme per effetto di calore e pressione: tra due strati di vetro è racchiuso uno strato in resina polivinilbutirrale plastica. Questa resina assicura uno livello aggiuntivo di protezione e consente al vetro di piegarsi e sopportare un impatto significativo prima di rompersi, addirittura fungendo da cuscino qualora un occupante venga scagliato contro di esso durante un incidente.
Se rompessimo una normale finestra di una casa, si spaccherebbe, creando bordi taglienti e frastagliati. Ma se provassimo a infrangere il vetro del parabrezza di un'auto qualsiasi, accadrebbe qualcosa di diverso: il vetro si romperebbe in modo da non provocare lesioni agli occupanti del veicolo. Nel processo di produzione dell'auto vengono utilizzati due tipi di vetro appositamente trattato: il vetro temperato e il vetro stratificato. Il vetro temperato viene utilizzato per i finestrini laterali e viene fabbricato riscaldando una lastra di vetro "normale" a temperature molto alte e poi raffreddandola rapidamente. Questo processo crea un vetro molto più resistente di un vetro tradizionale dello stesso spessore. Ciò significa che è innanzitutto più duro da rompere, ma nel caso si rompesse, avrebbe una misura di sicurezza aggiuntiva: piuttosto che creare pericolosi frammenti, si frantumerebbe in pezzi minuscoli privi di bordi taglienti. Tuttavia, il parabrezza consente all'auto di mantenere l'integrità strutturale, pertanto il vetro temperato non è adatto. Al suo posto, si usa il vetro stratificato. Questa lastra di vetro è formata da diversi strati incollati insieme per effetto di calore e pressione: tra due strati di vetro è racchiuso uno strato in resina polivinilbutirrale plastica. Questa resina assicura uno livello aggiuntivo di protezione e consente al vetro di piegarsi e sopportare un impatto significativo prima di rompersi, addirittura fungendo da cuscino qualora un occupante venga scagliato contro di esso durante un incidente.