Aggiornate il browser.

Sembra che sia installata una versione obsoleta del browser Microsoft Edge. Per vivere la migliore esperienza con il sito web Busch, aggiornate il browser.

Contatto
Svizzera

Non c'è gas nel vetro

Degassaggio di acqua minerale grazie alla potenza del vuoto

L'acqua che sgorga dalle sorgenti naturali non è pura. È ricca di altri minerali e gas disciolti nel corso del tempo. Le soluzioni del vuoto di Busch sono utilizzate per degassare l'acqua prima che venga imbottigliata.

Acqua minerale naturale: sebbene questa possa essere la dicitura sull'etichetta, tutta l'acqua viene sottoposta a determinati processi per accertarsi che sia sicura da bere. Ogni sorgente presenta una composizione chimica specifica, data dalla miscela di minerali e gas disciolti contenuti nell'acqua. Minerali come sodio e magnesio vengono lasciati per dare all'acqua il suo gusto caratteristico, mentre gas come ossigeno, anidride carbonica e azoto devono essere rimossi prima di poter imbottigliare l'acqua o usarla in altri alimenti o bevande.

Un gusto migliore in un momento successivo
L'acqua che contiene ossigeno supplementare sembra la nuova moda alimentare, ma i gas disciolti nell'acqua possono provocare problemi. Una quantità di ossigeno eccessiva può provocare ossidazione, causando il deterioramento più rapido del cibo o della bevanda nei quali è utilizzata, e può persino abbassare il valore nutritivo distruggendo la vitamina C e gli altri antiossidanti contenuti. Riducendo questi livelli di ossigeno, aumenta la durata e la stabilità del cibo o della bevanda, pertanto l'acqua arriva sulla tavola dei consumatori con l'odore e il gusto che ci si aspetta.

Modifica degli stati: il gas torna allo stato di vapore
Ma come si estrae da un liquido il gas disciolto? Un metodo per degassare l'acqua è l'uso del vuoto. L'acqua viene estratta dalla sorgente e pompata in grandi serbatoi di degassaggio, dove le pompe per vuoto iniziano il loro lavoro. Dopo aver messo sotto vuoto l'acqua di sorgente, il gas disciolto diventa meno solubile e più facile da separare. I gas ritornano al proprio stato di vapore, salgono sotto forma di bolle sulla parte superiore del liquido, e vengono estratti, lasciando l'acqua degassata che può essere portata allo stadio di lavorazione successivo. Busch offre pompe per vuoto teoricamente senza manutenzione, ideali per i processi di degassaggio nel settore dei prodotti alimentari e delle bevande o per altri sistemi che estraggono acqua naturale.
L'acqua con le bollicine

L'acqua frizzate sembra una recente invenzione dell'uomo; d'altronde, l'acqua che troviamo in natura, nei fiumi, nei laghi e nel mare, non è gassata, ed è anche vero che nella maggior parte dell'acqua frizzante, le bollicine vengono aggiunte. Dopo aver effettuato il degassaggio per rimuovere i gas meno appetibili, la temperatura viene abbassata e l'anidride carbonica viene reimmessa ad alta pressione, dissolvendosi. Quando si apre la bottiglia, questa pressione viene rilasciata, e l'acqua e la CO2 si separano nuovamente. L'anidride carbonica sale sulla superficie sotto forma di bollicine, dando alla bevanda la sua caratteristica effervescenza.

Tuttavia, in alcune acque minerali sono naturalmente presenti bollicine naturali. Questa effervescenza è una caratteristica rimasta nelle aree dove erano presenti vulcani attivi, come nella regione dell'Eifel in Germania. Il raffreddamento del magma molto in profondità sotto la superficie terrestre genera anidride carbonica, la quale, risalendo verso l'esterno, si unisce all'acqua che incontra, replicando lo stesso processo usato nella produzione di massa odierna, ma senza l'intervento dell'uomo.