Le tubazioni del teleriscaldamento sono sottoposte costantemente agli attacchi di acqua corrosiva. L’utilizzo di prodotti chimici per trattare le tubazioni è nocivo per l’ambiente, ma le pompe per vuoto di BUSCH risolvono il problema.
Il teleriscaldamento esiste sin dagli ultimi anni del XIX secolo. New York ha il suo, così come Mosca, Berlino e molte altre città. Una rete di tubazioni invia acqua calda o vapore da una centrale elettrica a intere aree urbane.
Le perdite divorano energia
Principalmente in virtù della sua generazione "collettiva" prioritaria rispetto a quella "individuale", il teleriscaldamento è stato sempre considerato ecocompatibile. Ancora di più da quando a metà degli anni ’70 i Paesi dell’OPEC hanno provocato la crisi petrolifera. Le compagnie elettriche sono passate da bruciare combustibili fossili a generare calore con metodi alternativi, come l’energia solare o il biogas. Un punto "green" in più a favore del teleriscaldamento. Tuttavia, è necessario abbattere le proprietà dannose dell’acqua nel circuito, tra cui gas come l’ossigeno o il sale. Se questi entrano nel sistema, le tubazioni si corrodono e iniziano a perdere. Il risultato è: spreco di energia. La stessa cosa succede quando le tubazioni del teleriscaldamento sono scarsamente isolate. Due punti "green" a sfavore.
Acqua bonificata
Il degassaggio delle membrane risolve il problema della corrosione. Dopo la rimozione dei sali mediante osmosi inversa, ha inizio il degassaggio. L’acqua demineralizzata del circuito viene aspirata attraverso una membrana utilizzando il vuoto. Soltanto i gas riescono a penetrare nei suoi filamenti cavi, lasciando dietro di sé l’acqua priva di gas. Nel degassaggio non vengono utilizzati prodotti chimici tossici. L’acqua bonificata viene quindi reinviata al circuito. I gas rimossi vengono infine rilasciati nell’atmosfera, dove esistono naturalmente.
Più caldo più a lungo
Il vuoto ha il suo ruolo anche nell’isolamento. Per evitare che l’acqua freatica raffreddi l’acqua del circuito, questa viene fatta fluire in un tubo interno, che è racchiuso in un tubo esterno più largo. Lo spazio tra tubo interno ed esterno serve come isolamento. Viene riempito con lana di roccia e in aggiunta messo sottovuoto. Nessun punto "green" a sfavore con l’impiego della tecnologia del vuoto di BUSCH per il degassaggio e l’isolamento. Piuttosto, una stella d’oro!