Aggiornate il browser.

Sembra che sia installata una versione obsoleta del browser Microsoft Edge. Per vivere la migliore esperienza con il sito web Busch, aggiornate il browser.

Contatto
Svizzera

Fonte: Busch Group

Busch Group promuove le tecnologie sostenibili del futuro

Il vuoto è necessario per molte tecnologie innovative ed ecocompatibili. Il Busch Group è uno dei maggiori produttori al mondo di pompe per vuoto, sistemi per vuoto, soffianti, compressori e sistemi di abbattimento gas ed è fortemente impegnato a ridurre il consumo di energia e a promuovere le energie rinnovabili. L'azienda è inoltre impegnata nello sviluppo di tecnologie future che richiedono il vuoto e potrebbero contribuire a contrastare il cambiamento climatico.

Il 24 ottobre si svolge la Giornata internazionale dell'azione per il clima allo scopo di risvegliare le coscienze sul cambiamento climatico e sottolineare l'importanza delle strategie sostenibili e della protezione ambientale. Per festeggiare questa giornata, il Busch Group presenterà cinque articoli consecutivi sulle tecnologie sostenibili del futuro in cui è coinvolto.

Produzione di celle solari e generazione di energia solare

Una di queste tecnologie è l'avanzamento delle fonti di energia rinnovabile come l'energia solare. Il vuoto svolge un ruolo chiave nella produzione di pannelli solari: grazie al vuoto, i pannelli possono essere prodotti più velocemente, sono più efficienti e hanno un ciclo di vita più lungo. La tecnologia del vuoto viene utilizzata nella coltivazione di cristalli di silicio, nella produzione di wafer, nel rivestimento e nella laminazione. Il Busch Group offre soluzioni del vuoto affidabili per tutti questi stadi della produzione di pannelli solari.

Inoltre, i reparti R&D del Busch Group stanno lavorando su tecnologie del vuoto importanti per lo sviluppo di fonti di energia innovative e orientate al futuro. Ad esempio, le pompe per vuoto di Pfeiffer fanno parte del più grande progetto di ricerca sulla fusione nucleare al mondo.

Il Busch Group sta anche promuovendo il proprio utilizzo di energie rinnovabili. Nei nuovi progetti di costruzione fanno parte del concept fin dall'inizio, come l'impianto a energia solare sul tetto del nuovo sito di produzione in Cina, attualmente in costruzione.

L'energia solare offre molti vantaggi. Può essere prodotta quasi ovunque in grandi quantità e, a differenza dei combustibili fossili, non genera emissioni nocive. Per questo motivo, nel nuovo capannone di costruzione sistemi della sede centrale dell'azienda a Maulburg è stato installato anche un sistema fotovoltaico, che nei momenti di punta immette la corrente in eccesso nella rete locale. Tuttavia, l'energia solare viene utilizzata anche in numerose altre sedi Busch.

Busch UK dispone di un sistema fotovoltaico dal 2021 e anche qui le eccedenze vengono immesse nella rete locale. Anche l'edificio di nuova costruzione della Società di vendita sudafricana del Busch Group a Johannesburg viene in gran parte alimentato da moduli solari propri. Con una luce solare sufficiente, il sistema solare di Busch Austria, messo in funzione nel 2023, copre le esigenze energetiche dell'intero sito e fornisce tutte le apparecchiature, tra cui stazioni di ricarica elettrica per i veicoli dei dipendenti, macchine d'officina, computer, frigoriferi, illuminazione, avvolgibili e dispositivi di climatizzazione. L'installazione solare nel nuovo magazzino ad alti scaffali di Ateliers Busch a Chevenez, in Svizzera, genera il 23% del fabbisogno di elettricità dello stabilimento, mentre l'installazione di Busch India ne fornisce quasi il 43%. E Busch Spagna dispone anche di un sistema per l'autoconsumo e l'immissione nella rete locale.

Sui tetti del sito di produzione di Pfeiffer Vacuum+Fab Solutions ad Asan, in Corea, sono installati moduli solari bifacciali per catturare la luce solare da entrambi i lati e generare elettricità. Il lato superiore cattura la luce solare diretta, mentre il retro assorbe la luce riflessa dalla superficie del tetto, coprendo il 10% della domanda annuale di Asan. La sede DREEBIT del marchio Pfeiffer nei pressi di Dresda, in Germania, genera corrente verde con l'aiuto del fotovoltaico dal 2022. Nella sede centrale di Pfeiffer ad Asslar sono installati impianti fotovoltaici ad alte prestazioni e anche il sito di produzione di Cluj in Romania è dotato di un sistema fotovoltaico. Questi sforzi rappresentano un passo importante nell'impegno a ridurre l'impronta ecologica e ad aumentare l'uso di fonti di energia rinnovabili. Complessivamente, il 63% della fornitura di energia di Pfeiffer è già privo di emissioni.

Questi investimenti sono una parte piccola degli sforzi che il Busch Group mette in atto per aumentare la sostenibilità e grazie al quale contribuisce a ridurre le emissioni dannose per il clima.