Aggiornate il browser.

Sembra che sia installata una versione obsoleta del browser Microsoft Edge. Per vivere la migliore esperienza con il sito web Busch, aggiornate il browser.

Contatto
Svizzera

Imbottigliare la pressione

Pareti resistenti per trattenere le bollicine

Una calda serata estiva e una bottiglia di spumante ghiacciato. Si ruota il tappo, e vola in cielo! La pressione sotto il tappo in sughero è enorme, quindi come è possibile che una bottiglia di vetro, fragile di natura, possa resistervi? Grazie alle pompe per vuoto Busch, ogni bottiglia ha lo spessore di vetro esatto.

Alcuni prodotti sembrano morire dalla voglia di uscire dal proprio imballaggio. Pensate alle bevande frizzanti, sia alcoliche che non alcoliche, e ai contenitori di aerosol. Il motivo: prima di aprirlo, il prodotto si trova in un comodo stato di equilibrio. Ma non appena entra in contatto con l'aria ambiente, il prodotto, e le bollicine, si espandono. Questo rappresenta una sfida per l'imballaggio. Il sottile strato di materiale, che sia alluminio, vetro o plastica, è l'unica cosa presente tra il prodotto e la fuoriuscita del prodotto, quindi deve essere in grado di resistere alla sfida. Per dare alle bottiglie di vetro la resistenza e uniformità necessarie per non rompersi sotto pressione, le pompe per vuoto costituiscono una parte fondamentale di questo processo.

La forma dalla soffiatura
Il vetro è un materiale notoriamente delicato; a tutti è capitato di maneggiare una bottiglia di ketchup o di vino in modo inappropriato, con la conseguente rottura in mille pezzi su tutto il pavimento della cucina, e la successiva pulizia. Ma se fabbricato nel modo giusto, il vetro può essere un materiale sorprendentemente robusto con un grado di resistenza elevato. Il vetro viene tradizionalmente realizzato soffiando aria dai polmoni. Se da una parte le fabbriche moderne consentono agli operatori di respirare più agevolmente, l'idea è sempre la stessa: solo che ora l'aria viene compressa e pompata da una macchina. Il vetro fuso viene colato in uno stampo, dove viene soffiata aria compressa fino a conferirgli la forma corretta. Questo metodo in sé, tuttavia, può creare una bottiglia irregolare all'interno, pertanto alcune sezioni delle pareti possono risultare più spesse di altre. Questo non rappresenta un problema per una bottiglia di vino bianco o rosso fermo, ma per una bevanda con le bollicine, i punti più sottili della bottiglia possono diventare delle criticità da sfruttare.

Forza grazie al vuoto
Introdurre il vuoto all'interno del processo è un modo per creare una bottiglia dalla struttura più solida. In generale, il compressore e la pompa per vuoto vengono utilizzati insieme: lo stampo è ancora pieno di aria compressa, ma le pompe per vuoto forniscono aspirazione aggiuntiva. Lo stampo viene sigillato e il vuoto viene applicato da tutti i lati. Questa combinazione significa che il vetro fuso viene sia spinto che aspirato contemporaneamente all'interno dello stampo, accelerando il processo e garantendo la distribuzione ottimale del vetro fuso. Anche la finitura della superficie esterna ne risulta migliorata. La migliore distribuzione consente di eliminare l'irregolarità che verrebbe creata da un sistema che impiega solo aria compressa e produce una bottiglia con uno spessore uniforme e un minor numero di punti deboli. Questo, a sua volta, conferisce alla bottiglia la stabilità strutturale necessaria per il contenuto potenzialmente esplosivo. Busch offre pompe per vuoto che assicurano l'aspirazione necessaria per mantenere le bollicine saldamente all'interno della bottiglia.
Perchè le bevande gassate fuoriescono se si agita la bottiglia?

Se non viene agitata, una bevanda gassata contenuta in una bottiglia è in equilibrio perfetto. L'anidride carbonica disciolta nel liquido è soggetta alla pressione corretta necessaria per poterla conservare al sicuro all'interno fino all'apertura della bottiglia. Ma per mantenerla a quella pressione, è presente anche del gas che galleggia nella parte superiore della bottiglia, nello spazio tra il liquido e il tappo. Se la bottiglia della bevanda viene agitata, una parte di questo gas forma piccole bollicine nel liquido, molte delle quali completamente invisibili a occhio nudo. Quante più bollicine si formano, tanto più probabile sarà che fuoriescano quando la bottiglia viene aperta. Le bollicine più piccole si uniranno tra loro, riducendo il tempo necessario per la formazione delle bollicine e creando un flusso che causerà la fuoriuscita della bevanda, sgasandola molto più rapidamente. Ci sono diverse teorie su quale sia il miglior metodo per fermare la spumosa fuoriuscita della bevanda, ad esempio tappare la parte superiore o il lato della bottiglia con un dito oppure battere fermamente la base della bottiglia sul tavolo prima di aprila. Ma la soluzione più infallibile è anche la più semplice: se si sospetta che la bottiglia sia stata agitata troppo, la cosa migliore da fare è semplicemente lasciarla ferma per un po'. Dopo un po' di tempo, le bollicine appena formate risaliranno fino in cima ma causeranno solo un botto anziché uno tsunami quando si aprirà il tappo.