Aggiornate il browser.

Sembra che sia installata una versione obsoleta del browser Microsoft Edge. Per vivere la migliore esperienza con il sito web Busch, aggiornate il browser.

Contatto
Svizzera

La routine quotidiana di un dentista

Sterile e sicuro con il vuoto

Per Il primo appuntamento della giornata, le pompe per vuoto sono già configurate e pronte per l'uso. Nello studio del dentista, il vuoto è fondamentale per garantire l'igiene e la sicurezza dei trattamenti sia per il dentista che per il paziente. Il vuoto è necessario in molte procedure odontoiatriche e le pompe per vuoto Busch sono in grado di fornirli.

Lo studio del dentista dispone di un'ampia gamma di apparecchiature per contribuire a mantenere l'igiene orale: luci e poltrone speciali, una serie di strumenti metallici e sistemi più complessi come un sistema a raggi X e un trapano. Due sistemi complessi di questo tipo utilizzano il vuoto per evitare effetti negativi sia per il dentista che per il paziente.

Trattamento sicuro e confortevole

Il primo paziente di oggi soffre di mal di denti e ha bisogno di un'otturazione. Per prima cosa è necessario trapanare il dente. Oltre al trapano, il dentista utilizza un dispositivo di aspirazione. Questo utile strumento non viene utilizzato solo durante le otturazioni, ma anche durante altri trattamenti estetici e di pulizia. Rende l' intervento più confortevole per il paziente, rimuovendo la saliva in eccesso e riducendo la possibilità di formazione di saliva nebulizzata, che può essere causa di trasmissione aerea di germi, batteri e virus. Il dispositivo di aspirazione è utilissimo anche per i trattamenti che necessitano di un ambiente asciutto per la creazione di un legame forte, come quando si incolla un'otturazione in posizione. Mantiene un livello di vuoto costante per l'aspirazione di saliva e aria, garantendo che i trattamenti raggiungano i risultati attesi.

Sterilizzazione efficace

Quando la trapanazione è terminata, la cavità è stata riempita e il paziente è uscito dalla stanza, gli strumenti necessitano di un'adeguata pulizia prima che possa iniziare la procedura successiva. In questo modo si evita la contaminazione crociata tra pazienti uccidendo eventuali particelle nocive che potrebbero causare infezioni o malattie. In un'autoclave, gli strumenti vengono esposti a vapore saturo: vapore che è stato scaldato a una temperatura sufficientemente elevata da far evaporare tutte le goccioline d'acqua. Tuttavia, per una sterilizzazione corretta, l'intera superficie di ogni strumento deve essere a contatto diretto con il vapore durante l'intero processo, il che può rappresentare un problema quando si tratta di forme più complesse o strumenti cavi. Questi spazi possono essere pieni d'aria, il che significa che il vapore non li penetra mai o solo in parte. Una pompa per vuoto Busch estrae l'aria dall'autoclave prima della sterilizzazione, garantendo la rimozione di tutte le sacche d'aria e che il vapore iniettato avvolga l'apparecchiatura. Una volta terminato il ciclo, gli strumenti vengono asciugati sotto vuoto, lasciando l'autoclave privo di batteri dannosi.
Le prime otturazioni dell'umanità

Le otturazioni sono una procedura standard nell'odontoiatria moderna per la riparazione di cavità e la maggior parte degli adulti si sottopone ad almeno una nel corso della vita. Tuttavia, sebbene i materiali e gli strumenti siano stati costantemente sviluppati e migliorati, questo trattamento dentale non è un'invenzione moderna. La prima otturazione documentata risale a circa 13.000 anni fa. È stata scoperta nella mascella di una persona del Paleolitico che viveva in quella che oggi è la Toscana. I due denti anteriori mostrano segni di svuotamento con utensili in pietra, presumibilmente per rimuovere il tessuto infetto. Sono stati quindi riempiti con bitume, una sostanza presente in natura simile al catrame che può anche fungere da antisettico. La cera d'api era un altro materiale da otturazione facilmente disponibile ed è stata scoperta in un dente di 6.500 anni trovato in una grotta della moderna Slovenia. I materiali da otturazione sono attualmente più permanenti: la maggior parte dei materiali di riempimento tende a essere in metallo, ceramica o resina plastica.