Lo studio del dentista dispone di un'ampia gamma di apparecchiature per contribuire a mantenere l'igiene orale: luci e poltrone speciali, una serie di strumenti metallici e sistemi più complessi come un sistema a raggi X e un trapano. Due sistemi complessi di questo tipo utilizzano il vuoto per evitare effetti negativi sia per il dentista che per il paziente.

La routine quotidiana di un dentista
Sterile e sicuro con il vuoto
Per Il primo appuntamento della giornata, le pompe per vuoto sono già configurate e pronte per l'uso. Nello studio del dentista, il vuoto è fondamentale per garantire l'igiene e la sicurezza dei trattamenti sia per il dentista che per il paziente. Il vuoto è necessario in molte procedure odontoiatriche e le pompe per vuoto Busch sono in grado di fornirli.
Lo studio del dentista dispone di un'ampia gamma di apparecchiature per contribuire a mantenere l'igiene orale: luci e poltrone speciali, una serie di strumenti metallici e sistemi più complessi come un sistema a raggi X e un trapano. Due sistemi complessi di questo tipo utilizzano il vuoto per evitare effetti negativi sia per il dentista che per il paziente.
Lo studio del dentista dispone di un'ampia gamma di apparecchiature per contribuire a mantenere l'igiene orale: luci e poltrone speciali, una serie di strumenti metallici e sistemi più complessi come un sistema a raggi X e un trapano. Due sistemi complessi di questo tipo utilizzano il vuoto per evitare effetti negativi sia per il dentista che per il paziente.
Le prime otturazioni dell'umanità
Le otturazioni sono una procedura standard nell'odontoiatria moderna per la riparazione di cavità e la maggior parte degli adulti si sottopone ad almeno una nel corso della vita. Tuttavia, sebbene i materiali e gli strumenti siano stati costantemente sviluppati e migliorati, questo trattamento dentale non è un'invenzione moderna. La prima otturazione documentata risale a circa 13.000 anni fa. È stata scoperta nella mascella di una persona del Paleolitico che viveva in quella che oggi è la Toscana. I due denti anteriori mostrano segni di svuotamento con utensili in pietra, presumibilmente per rimuovere il tessuto infetto. Sono stati quindi riempiti con bitume, una sostanza presente in natura simile al catrame che può anche fungere da antisettico. La cera d'api era un altro materiale da otturazione facilmente disponibile ed è stata scoperta in un dente di 6.500 anni trovato in una grotta della moderna Slovenia. I materiali da otturazione sono attualmente più permanenti: la maggior parte dei materiali di riempimento tende a essere in metallo, ceramica o resina plastica.
Le otturazioni sono una procedura standard nell'odontoiatria moderna per la riparazione di cavità e la maggior parte degli adulti si sottopone ad almeno una nel corso della vita. Tuttavia, sebbene i materiali e gli strumenti siano stati costantemente sviluppati e migliorati, questo trattamento dentale non è un'invenzione moderna. La prima otturazione documentata risale a circa 13.000 anni fa. È stata scoperta nella mascella di una persona del Paleolitico che viveva in quella che oggi è la Toscana. I due denti anteriori mostrano segni di svuotamento con utensili in pietra, presumibilmente per rimuovere il tessuto infetto. Sono stati quindi riempiti con bitume, una sostanza presente in natura simile al catrame che può anche fungere da antisettico. La cera d'api era un altro materiale da otturazione facilmente disponibile ed è stata scoperta in un dente di 6.500 anni trovato in una grotta della moderna Slovenia. I materiali da otturazione sono attualmente più permanenti: la maggior parte dei materiali di riempimento tende a essere in metallo, ceramica o resina plastica.