Insieme a sua moglie Ayhan e ai loro figli Ayla, Sami e Kaya Busch, il Dr. Karl Busch gestisce il gruppo in tutto il mondo. In oltre 60 anni, il Busch Group è cresciuto fino a diventare il secondo produttore di pompe per vuoto al mondo. Tutto è iniziato nel 1963 a Schopfheim, una piccola azienda fondata e composta da due sole persone: il Dr. Karl Busch e sua moglie Ayhan a Schopfheim.
L'ingegnere e inventore Karl Busch incontrò sua moglie Ayhan durante i suoi studi di ingegneria meccanica a Monaco di Baviera, dove lei studiava odontoiatria. Prima degli studi ha frequentato e si è laureato presso la scuola superiore di Schopfheim, lavorando allo stesso tempo come apprendista meccanico. Nel 1960 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università Tecnica di Monaco di Baviera (TUM) con una tesi in materia di attrito e usura nei compressori rotativi lubrificati ad acqua. Successivamente ha dapprima lavorato presso l'azienda di suo nonno Karl Wittig a Schopfheim come responsabile della progettazione, prima che lui e sua moglie fondassero la Dr.-Ing. Karl Busch GmbH - oggi Busch Vacuum Solutions. Nel 1972 l'azienda si trasferisce a Maulburg.
Quando all'inizio degli anni '60 in Germania sono nati i supermercati self-service, è sorta l'esigenza di confezionare in modo igienico ed esteticamente gradevole molti prodotti alimentari e bevande per uso domestico. Il Dr. Karl Busch ha sviluppato la prima pompa per vuoto appositamente per questa applicazione: la HUCKEPACK. Si tratta di una pompa per vuoto rotativa a palette particolarmente compatta e robusta con stadi disposti uno sopra l'altro. Questa tecnologia ha contribuito a mantenere più a lungo freschi i prodotti alimentari e le bevande. Successivamente, l'ingegnere ha rivoluzionato il confezionamento di prodotti alimentari con il prodotto successivo, la R5. Questa pompa per vuoto è diventata la norma industriale e la sua azienda è diventata leader del mercato mondiale in questo settore, con una quota di mercato superiore all'85%.
Nell'aprile 1971 Busch ha fondato la sua prima società affiliata d'oltremare nel Regno Unito ed è stata la prima azienda industriale tedesca a firmare un accordo di cooperazione per la produzione in Cina nel 1981. Pfeiffer Vacuum e centrotherm clean solutions hanno unito le forze con Busch Vacuum Solutions per dare vita al nuovo Busch Group. Il fondatore dell'azienda si guarda indietro con soddisfazione: "Sono molto grato a mia moglie, che è mia partner non solo nella vita privata, ma anche nel lavoro. Mia moglie era un leader, soprattutto nelle vendite. Vorrei ringraziare i nostri figli per averci aiutato a progredire come mia moglie ed io non saremmo riusciti a fare da soli. E naturalmente un ringraziamento speciale va ai nostri dipendenti, che ci hanno accompagnato nella crescita di Busch, che senza di loro non sarebbe arrivata ad essere quello che è oggi."
Il Dr. Karl Busch e sua moglie Ayhan dimostrano ripetutamente la loro gratitudine attraverso il loro grande impegno sociale e culturale. Per loro è naturale prestare donazioni alle persone in regioni in crisi, così come è naturale fornire supporto alle associazioni regionali di Maulburg e dintorni. Per questo atteggiamento filantropico, la coppia Busch ha ricevuto la medaglia d'oro d'onore della Contea di Lörrach nel 2022, dopo aver ricevuto la cittadinanza onoraria del comune di Maulburg nel 2015.
Per i loro straordinari risultati imprenditoriali, nel 2019 il Dr. Karl Busch, che è anche senatore onorario dell'Università Tecnica di Monaco di Baviera, e sua moglie Ayhan sono stati premiati con la medaglia per l'economia del Baden-Württemberg. Nel 2022, la coppia, insieme ai figli Ayla, Sami e Kaya Busch, ha inoltre ricevuto il premio come azienda a conduzione familiare dell'anno per la loro cultura aziendale e la cooperazione. Si tratta del premio più importante per le aziende a conduzione familiare in Germania.
Il fatto che il Dr. Karl Busch possa continuare a lavorare attivamente in azienda anche in età avanzata è dovuto alla sua straordinaria salute derivante da una vita piena di attività sportive. Nel 1978 ha percorso in 15 giorni più di 2.600 chilometri da Maulburg a Istanbul, dove aveva intenzione di aprire la filiale turca della sua azienda. Nel 1994 ha scalato il Kilimanjaro e nel 2000, insieme ai suoi figli Sami e Kaya Busch, ha preso parte al rally delle auto d'epoca "Giro del mondo in 80 giorni", raccogliendo 140.000 marchi tedeschi per Medici Senza Frontiere. Nel 2002, all'età di 73 anni, ha partecipato alla maratona di New York; ha preso parte regolarmente alla mezza maratona di Telford in Inghilterra, l'ultima volta nel 2017 all'età di 87 anni.
I dipendenti di Busch Vacuum Solutions, Pfeiffer Vacuum Technology AG e centrotherm clean solutions si congratulano con il Dr. Karl Busch per il suo 95° compleanno e gli augurano ancora molti anni in salute e attività.

Il dott. Karl Busch festeggia i suoi 95 anni. Fonte: Busch Vacuum Solutions