Dove è possibile utilizzare il vuoto nei processi di confezionamento?
Il vuoto assume spesso un ruolo essenziale nella produzione di imballaggi e nei processi di confezionamento. Grazie alle tecniche del vuoto, è possibile formare, termoformare e rivestire le confezioni in modo efficiente e preciso. Sempre tramite vuoto, le confezioni possono essere spostate, trasportate, aperte e sigillate. Durante il processo di confezionamento, le merci da confezionare possono essere movimentate ed inserite utilizzando il vuoto.
L'uso del vuoto nel confezionamento di alimenti aiuta a preservare più a lungo la freschezza del prodotto, senza intaccarne la qualità. Il confezionamento di prodotti freschi in atmosfera protettiva (MAP) ne conserva l'aspetto, la freschezza e le caratteristiche organolettiche.
Quali sono le soluzioni Busch per il vuoto particolarmente adatte in applicazioni di confezionamento?
Le pompe per vuoto della serie R 5 sono generatori di vuoto ideali per il confezionamento sottovuoto. Sono basate sul consolidato principio delle palette rotative e vengono considerate "la scelta per eccellenza per il confezionamento sottovuoto".
Offriamo inoltre una tecnologia priva di olio per un'ampia serie di applicazioni di confezionamento, ad esempio le pompe per vuoto a secco della serie a lobi Mink e quelle della serie Seco che vantano un'elevata efficienza energetica. Le pompe per vuoto Mink, ad esempio, sono impiegate per il trasporto della pellicola destinata a creare il sacchetto tubolare durante il processo di confezionamento. Le pompe per vuoto Seco invece sono usate principalmente per i processi di movimentazione e posizionamento.
Esempi della tecnologia del vuoto Busch nel settore del confezionamento:
- Confezionamento sottovuoto: confezionamento di alimenti freschi per conservarne le caratteristiche organolettiche
- Confezionamento MAP: confezionamento di alimenti in atmosfera protettiva
- Formatura: ad esempio di vassoi direttamente nella macchina confezionatrice
- Confezionamento in blister: termoformatura di blister
- Gestione della pellicola: nelle macchine di confezionamento in sacchetto tubolare
- Etichettatura: etichettatura affidabile e veloce per tutti i tipi di confezionamento
- Formazione di scatole: ripiegatura di cartone e formazione di scatole
- Impilamento e pallettizzazione: di qualsiasi confezione esterna
- Sistemi per vuoto centralizzati: alimentazione del vuoto centralizzata per interi reparti di confezionamento