Il vuoto permette di preservare la freschezza dei cibi a lungo, senza comprometterne la qualità. A seconda del tipo di cibo da confezionare e dei requisiti corrispondenti, sono possibili vari processi: dal confezionamento a campana, alla termoformatura o le confezioni con clip al confezionamento su nastro trasportatore.
Ogni processo di confezionamento sottovuoto inizia con l'inserimento dei prodotti in una confezione. Può trattarsi di inserire il prodotto in un sacchetto, posizionarlo tra un foglio superiore e uno inferiore oppure su un vassoio. L'aria, e quindi l'ossigeno, viene estratta dalla confezione prima che venga sigillata. Questa operazione assicura una durata di conservazione più lunga del prodotto confezionato grazie al minor sviluppo di batteri la cui crescita dipende dall'ossigeno. Inoltre, il sapore, l'odore e l'aspetto dei prodotti confezionati vengono preservati. Anche l'essiccazione dei prodotti alimentari e delle bevande, provocata dall'evaporazione, è minore.
Confezionamento a campana
Le
macchine per il confezionamento a campana vengono utilizzate per il confezionamento con sacchetti e fogli. Le
sigillatrici di vaschette operano con vassoi prefabbricati che vengono sigillati con fogli o coperchi di plastica aggiuntivi.
Le nostre soluzioni
Termoformatura
Anche le
termoformatrici svolgono un ruolo importante nel confezionamento di prodotti alimentari e bevande. Con questo processo, si forma un vassoio riscaldando il foglio inferiore all'interno della macchina per il confezionamento che viene successivamente trasportato automaticamente alla camera di confezionamento. I prodotti possono essere anche confezionati in un sacchetto tubolare mediante
apposite macchine per il confezionamento. In queste macchine, il foglio viene saldato in un tubo e quindi sigillato su entrambi i lati.
Le nostre soluzioni
Confezionamento in atmosfera modificata (MAP)
Il cosiddetto
confezionamento in atmosfera modificata (MAP) è particolarmente adatto per il confezionamento di prodotti alimentari freschi sensibili. L'aria viene eliminata dalla confezione e sostituita con un gas protettivo, il quale consente, ad esempio, anche di ridurre il valore del pH e quindi aumentare ulteriormente il periodo di conservazione.