Processo a letto mobile
Il processo a letto mobile di cattura del carbonio comprende tre stadi: il
reattore di adsorbimento, il
reattore di desorbimento e l'
essiccatore ad adsorbimento. In questo processo, la CO
2 viene raccolta da
assorbenti solidi. Si tratta di sfere realizzate in materiale poroso e sature di solvente amminico, che circolano attraverso le tre aree del sistema.
Reattore di adsorbimentoIl processo inizia nel reattore di adsorbimento. Qui viene introdotto il gas di combustione proveniente dal processo industriale e la CO
2 viene adsorbita dall'assorbente. Sebbene il metodo sia diverso, questa fase funziona esattamente come nel processo di lavaggio con ammina: l'anidride carbonica si discioglie nel solvente amminico e resta intrappolata.
Reattore di desorbimentoL'assorbente solido saturato di CO
2 si sposta quindi nel reattore di desorbimento. Il vapore viene immesso nel reattore e condensa sull'assorbente solido, rilasciando la CO
2, che può quindi essere estratta.
Una pompa per vuoto collegata all'uscita del reattore di desorbimento aspira la CO
2. Il gas attraversa la pompa per vuoto e entra nel serbatoio di raccolta all'uscita. Da qui può essere trasportato per il riutilizzo o lo stoccaggio.
Essiccatore ad adsorbimentoSuccessivamente, l'assorbente solido, ora saturo di umidità, passa all'essiccatore ad adsorbimento. Una soffiante spinge l'aria calda nell'essiccatore, riducendone il contenuto di umidità. L'adsorbente solido viene quindi scaricato dall'essiccatore ad adsorbimento, pronto per essere riutilizzato.
Adsorbimento tramite vuoto (VSA)
L'adsorbimento tramite vuoto (VSA, Vaccum Swing Adsorption), noto anche adsorbimento a cambio di pressione (PSA, Pressure Swing Adsorption) o adsorbimento a cambio di pressione sotto vuoto (VPSA, Vacuum Pressure Swing Adsorption), è un processo di separazione della CO
2 che segue le stesse fasi generali del processo a letto mobile:
adsorbimento,
desorbimento e
rigenerazione.
AdsorbimentoInnanzitutto, il gas di combustione viene fatto passare ad alta pressione attraverso il cosiddetto letto di adsorbimento. Si tratta di un tipo di filtro realizzato con un assorbente solido: un materiale poroso che può essere a base amminica, come negli altri metodi di cattura, o può essere un altro composto come il carbone attivo o la zeolite. Cattura selettivamente le molecole di CO
2 consentendo il passaggio di altri gas.
DesorbimentoDopo che la CO
2 è stata separata dal resto del gas di combustione e il letto adsorbente è saturo, nella camera viene applicato il vuoto. Di conseguenza, la pressione sulle molecole di anidride carbonica catturate viene ridotta, consentendo loro di staccarsi o desorbirsi dal letto adsorbente e tornare a uno stato gassoso. Se contemporaneamente si aumenta la temperatura, il processo di desorbimento risulta ancora più efficiente.
RigenerazioneCome nel processo di lavaggio con ammina, questo processo di rilascio dell'anidride carbonica rigenera anche il letto adsorbente a base amminica, consentendone il riutilizzo.
Le molecole possono quindi essere nuovamente catturate, ora ad alta purezza, per il trasporto o lo stoccaggio.