Aggiornate il browser.

Sembra che sia installata una versione obsoleta del browser Microsoft Edge. Per vivere la migliore esperienza con il sito web Busch, aggiornate il browser.

nuclearfusion_1200x675px

Fonte: Busch Group

Tecnologia della fusione nucleare: energia sostenibile del futuro

Immaginate un mondo con accesso illimitato a un'energia pulita, prodotta senza esaurire le risorse naturali e completamente rinnovabile. Gli scienziati di tutto il mondo stanno lavorando per trasformare questa immaginazione in realtà, replicando la stessa reazione che avviene nel nostro sole: la fusione nucleare, in grado di generare quantità inimmaginabili di energia.

Nello sviluppo e nell'implementazione della tecnologia di fusione nucleare, le soluzioni del vuoto svolgono un ruolo decisivo.

Fonte di energia a prova di futuro

La fusione nucleare, come avviene nel sole, genera energia attraverso la fusione degli isotopi dell'idrogeno e offre un enorme potenziale per una fornitura di energia pressoché inesauribile e relativamente pulita. L'idrogeno è l'elemento più comune nell'universo ed è disponibile in grandi quantità anche sulla Terra. Tuttavia, l'implementazione di questa tecnologia comporta alcune sfide. Il Sole è circondato dal vuoto. Sulla Terra è necessario creare spazi virtualmente privi di materiale.

La tecnologia del vuoto è essenziale

La tecnologia del vuoto è una componente indispensabile di tutti gli approcci tecnici alla realizzazione della fusione nucleare sulla Terra. Genera le condizioni necessarie per la creazione e il mantenimento dello stato del plasma in cui avviene la fusione. I magneti superconduttori creano un campo magnetico che racchiude il plasma e lo mantiene stabile. Il campo magnetico funge anche da isolamento termico e mantiene caldo il plasma. Inoltre, i magneti modellano il plasma nella configurazione desiderata. I magneti possono essere azionati solo con l'aiuto di un vuoto isolante, poiché necessitano di un ambiente ultra-freddo. Inoltre, per aumentare la temperatura del plasma vengono utilizzati concept di riscaldamento basati sul vuoto.

Il Busch Group, al quale appartengono i due marchi forti Busch Vacuum Solutions e Pfeiffer Vacuum+Fab Solutions, è da anni un partner per molti importanti progetti di fusione internazionali.

Inoltre, Pfeiffer è membro attivo della Fusion Industry Association (FIA), l'associazione commerciale dell'industria internazionale dedicata alla fusione nucleare, dove interagisce direttamente e indirettamente con tutte le start-up che guidano questa tecnologia in tutto il mondo. Inoltre, il Busch Group fornisce assistenza alle aziende nello sviluppo di approcci alternativi alla generazione di energia da fusione.

Pfeiffer vanta decenni di esperienza nello sviluppo di soluzioni del vuoto su misura essenziali per l'attività dei reattori di fusione. In qualità di fornitore di soluzioni complete, l'azienda offre concept per la generazione di vuoto, la misurazione e l'analisi del vuoto, il riconoscimento delle perdite e le camere per vuoto. Il suo portafoglio include anche prodotti creati in stretta collaborazione con i principali progetti di reattori di fusione per il pompaggio di gas di trizio ad alta concentrazione. Inoltre, l'azienda ha inventato una schermatura magnetica protettiva appositamente progettata per l'attività delle pompe per vuoto nei reattori di fusione. Questi dispositivi di protezione garantiscono un'attività sicura e affidabile degli strumenti di misura delle pompe per vuoto nonostante la presenza di forti campi magnetici.

L'impegno di Pfeiffer sottolinea l'importanza della tecnologia del vuoto come componente critico nella ricerca e nell'applicazione della fusione, nonché il contributo dell'azienda a un'alimentazione di energia sicura del futuro.