L'ottimizzazione dell'efficienza delle applicazioni per vuoto può comportare risparmi significativi. È quindi importante analizzare la generazione del vuoto in tutta la sua complessità.
La scelta delle pompe per vuoto adeguate e di tutti i componenti per un'applicazione per vuoto è importante, ma non è l'unico fattore determinante per l'efficienza. Anche la tecnologia migliore non può raggiungere il suo vero potenziale se non interagisce perfettamente con il processo. Il suo dimensionamento rispetto ai requisiti del processo è pertanto decisivo. Qualsiasi scelta dei componenti per vuoto dovrebbe essere sempre guidata dai requisiti dei singoli processi piuttosto che dal semplice confronto dei dati sulle prestazioni dei singoli componenti.
Nei processi per vuoto non esistono soluzioni „plug & play" efficienti immediatamente pronte all'uso, che non richiedano innanzitutto la valutazione di tutte le condizioni di processo esistenti. Inoltre, la tecnologia più avanzata che funziona al suo massimo livello di efficienza energetica non potrà mai esprimere tutto il suo potenziale se non è adattata al processo. Per ottenere prestazioni e stabilità ottimali del processo, alta disponibilità e la massima efficienza economica possibile, è necessario svolgere un'analisi approfondita di tutti gli elementi che lo costituiscono.
Il concetto 5E di Busch comprende una visione globale di tutti questi aspetti. 5E rappresenta i cinque elementi chiave che determinano l'efficienza dei processi del vuoto: progettazione, recupero di calore, controllo, centralizzazione e competenza.